Premio Leica Hall Of Fame
Hall of Fame - Elliott Erwitt
Fotografi che hanno ricevuto il Premio Leica Hall of Fame
10 New York City, USA 1999 © Elliott Erwitt_MAGNUM PHOTOS
Elliott Erwitt
“Non scatto foto ai cani. Per me, i cani sono persone.”
Elliott Erwitt è uno dei fotografi (1928 - 2023) più conosciuti al mondo. Le sue opere, per lo più in bianco e nero, che ritraggono non solo personalità di spicco ma anche momenti memorabili della storia contemporanea, sono considerate capolavori della fotografia moderna. Essendo un dichiarato amante dei cani, anche questi amici a quattro zampe svolgono un ruolo speciale nel suo lavoro fotografico. Il sottile umorismo presente in molte delle sue immagini è il marchio di fabbrica di Elliott Erwitt. Figlio di immigrati russi e nato a Parigi il 26 luglio 1928, trascorse la sua infanzia a Milano. Nel 1939 la famiglia emigrò negli Stati Uniti attraverso la Francia. L'appassionato cosmopolita è tornato più e più volte nella metropoli sulla Senna, teatro di alcune delle sue prime escursioni fotografiche negli anni '40 e sede della Magnum fin dalla sua fondazione, sempre scattando con la sua Leica.
Ralph Gibson
“Non ho mai voluto imitare la realtà. La fotografia dovrebbe astrarre, andare oltre la realtà, metterla in un contesto diverso.”
Il suo linguaggio visivo chiaro e preciso è unico. Tipici sono gli aspetti astratti, surreali-metafisici. In oltre sessant'anni è stato creato un corposo e affascinante lavoro composto da singoli episodi, serie e libri illustrati utilizzando un'ampia varietà di fotocamere Leica. Influenzato da Dorothea Lange e Robert Frank, del quale è stato assistente negli anni '60, Gibson (nato nel 1939) ha sviluppato un'estetica personale basata su forti contrasti, precisione grafica e suggestione visiva attraverso i suoi incontri con il cinema, la letteratura e la musica europei. Ha pubblicato i suoi lavori in numerosi libri fotografici. Oltre a lavorare come fotografo, Gibson è diventato anche un importante promotore della fotografia artistica come editore.
Walter Vogel
“Una foto deve avere qualcosa di magico. È solo allora che l'atmosfera speciale dell'immagine invita lo spettatore a soffermarsi.”
Il suo repertorio di soggetti è vario e il suo stile è inconfondibile. Che sia un cronista del sociale nella regione della Ruhr, un cosmopolita fotografo di viaggi, un appassionato fan del circo, un nottambulo della scena cabaret e night club o un amante del caffè espresso, è facile riconoscere Walter Vogel come il cronista di un'epoca; un classico fotoreporter i cui occhi esperti e l’inconfutabile precisione hanno prodotto fotografie indimenticabili. Con un corpo di immagini definito da autenticità, precisione e un senso dell'umorismo a tratti sublime, Vogel (nato nel 1932) è uno dei più grandi fotografi Leica tedeschi dell'era analogica
Jürgen Schadeberg
“La fotografia è storia. Ci sono momenti che non vediamo se non li fotografiamo.”
Che fosse la foto di Miriam Makeba che canta o l'immagine di Nelson Mandela che guarda attraverso le sbarre della sua ex cella di prigione, il fotografo (1931–2020) ha prodotto alcune immagini iconiche che rimangono leggendarie ancora oggi. In quanto fotoreporter e rappresentante del “fotografare la vita”, era un umanista nel senso migliore del termine. Ha sempre incontrato con simpatia e rispetto le persone che ha interpretato, indipendentemente dalla loro nazionalità o colore della pelle. Nato a Berlino, il fotografo è stato attratto dal Sud Africa nel 1950. Grazie al suo lavoro per la rivista Drum, è diventato il cronista di un'epoca fino a quando ha dovuto lasciare il Sud Africa nel 1964. Non vi è tornato fino al 1985, fotografando il suo secondo capitolo del Sud Africa fino al 2007.
Bruce Davidson
“Non mi considero un fotografo documentarista: il fotografo documentarista tende a restare indietro, per non essere nella foto, perché sta solo registrando. Io invece sono nella foto, ma non sono la foto.”
È uno dei fotografi più importanti d'America: molte delle sue foto hanno scritto la storia. Il suo occhio è incorruttibile: critico, sensibile, empatico e sempre rispettoso delle persone che ritrae. Con appassionata dedizione, Davidson (classe 1933), che ora vive a New York, si è occupato dei soggetti e dei protagonisti delle sue storie, accompagnandoli spesso per lunghi periodi di tempo. Caratterizzate dalle sue opinioni personali, le immagini del fotografo trasmettono di conseguenza sempre anche una posizione morale che eleva il suo lavoro ben oltre la semplice documentazione.
Gianni Berengo Gardin
“Vivo attraverso la mia fotografia. Questa è stata la mia vera educazione. Mi dà la spinta e la forza per andare avanti.”
È uno dei più importanti e conosciuti fotografi italiani del 20° secolo. Attualmente residente a Milano, Berengo Gardin (classe 1930) è sempre riuscito a mantenere un equilibrio tra il descrivere la situazione così com'è il giorno e il momento dell'atemporalità. Le sue immagini sono intrise di sottigliezza, spesso con un pizzico di malinconia abbinato a ironia e un sottostante senso dell'umorismo. A prima vista, le sue composizioni appaiono semplici, nate dal momento – che è precisamente ciò che definisce il suo stile unico: rappresentare in modo veritiero il mondo sotto forma di momenti apparentemente spontanei, creare un frammento di tempo sospeso ma sempre all'interno di una composizione immacolata.
Joel Meyerowitz
“Penso spesso che la fotocamera sia una bacchetta da rabdomante. Mi guida! Perché averla con me, tra le mani o sulla spalla, è la mia licenza di vedere.”
Il fotografo appartiene alla ristretta schiera dei più noti rappresentanti della street photography e della fotografia a colori degli Stati Uniti. Come pochi altri, il fotografo (classe 1938) riesce a tirare continuamente fuori dalla confusione della vita quotidiana momenti sorprendenti e spesso molto curiosi. “Penso che tutto ciò che incontri per strada sia un regalo. Ma lo ottieni solo se esci tutti i giorni". Soprattutto nella sua città natale, New York City, ma anche in vari paesi e in particolare in molte città, ha scattato fotografie famose che rimangono iconiche all'interno dell'inconfondibile corpo di lavoro del fotografo.
Joel Meyerowitz è stato inserito nella Leica Hall of Fame nel 2016. Il premio gli è stato consegnato di persona l'anno successivo.
Ara Güler
“Un buon fotografo deve amare le persone. La fotografia è un mezzo per registrare e archiviare. Il suo scopo è trasmettere una storia e consentire allo spettatore di trarre una conclusione. Questo è ciò che la rende attraente.”
Ancora oggi è considerato "l'occhio di Istanbul". Nel corso di mezzo secolo il fotografo (1928–2018) ha viaggiato in tutto il mondo, ma Istanbul è stata la sua vera grande passione fotografica. Qui è dove è nato e dove ha vissuto e lavorato per la maggior parte della sua vita. Fin dagli anni '50, Güler ha documentato come nessun altro la vivace vita di strada, il trambusto della grande città, ma anche la vita quotidiana nascosta degli abitanti di questa metropoli sul Bosforo. Usando la sua Leica, ha composto e trasformato le scene in fotografie cariche di atmosfera. Nel fare questo, Güler è diventato anche il cronista dei rapidi cambiamenti nella sua città natale, non sempre favorevoli alle persone.
Ara Güler è stato inserito nella Leica Hall of Fame nel 2015. Il premio gli è stato consegnato di persona l'anno successivo.
Thomas Hoepker
“Voglio che le mie foto siano provocatorie senza creare sensazioni artificiali e senza distorcere la verità.”
Con semplice umiltà, il fotografo (classe 1936) si è sempre visto solo come un fotografo incaricato, qualcuno interessato niente di meno che alla verità, all'onestà del momento. Nel 1959 inizia a lavorare per riviste e annuari internazionali, viaggiando per alcuni mesi negli Stati Uniti su incarico della rivista Kristall, e producendo nel 1966 Champ, il suo leggendario reportage su Muhammad Ali. Nel 1964 inizia a lavorare a tempo pieno per Stern, influenzandone l'aspetto generale prima come fotografo e poi come art director alla fine degli anni Ottanta. È diventato membro effettivo dell'Agenzia Magnum nel 1989, presiedendola dal 2003 al 2007. Con la sua composizione precisa, affermazioni visive strette e immagini raffinate, Hoepker ha definito il fotogiornalismo tedesco come pochi altri.
René Burri
“Con la curiosità che mi ha portato ovunque, ho voluto capire fotograficamente il mondo e comunicarne i suoi sconvolgimenti, la sua storia. Come fotografo non posso fare altro.”
Il fotografo svizzero (1933–2014) ha sempre viaggiato per il mondo pieno di curiosità e apertura verso altre culture, stili di vita e approcci politici. Che si tratti di serie giornalistiche, splendide immagini individuali, delicati ritratti artistici o affascinanti studi di architettura, il fotografo e rinomato membro dell'agenzia fotografica Magnum è sempre riuscito a catturare una dimensione senza tempo al di là dei messaggi politici, sociali o storici delle immagini. Pertanto, lo scatto eseguito nell'edificio del Ministero della Salute a Rio de Janeiro non è solo una perfetta composizione di luci ed ombre, ma riflette anche, en passant, modelli sociali.
Nick Út
“Ogni volta che esco con un incarico, cerco una storia.”
Dopo la morte di suo fratello, rilevò le sue macchine fotografiche e iniziò a lavorare come fotoreporter in Vietnam. Numerose sono le immagini e i reportage prodotti in quelle circostanze, ma una delle foto di guerra più famose di tutti i tempi è indissolubilmente legata al fotografo (classe 1951). È stata scattata l'8 giugno 1972 e mostra vietnamiti in fuga, vittime del napalm, pochi minuti dopo lo sgancio delle bombe. Al centro, c’era Kim Phuc che urlava. L'immagine Leica ha fatto il giro del mondo, dando fama internazionale al fotografo. Ma anche la ragazza gravemente ferita è stata salvata ed entrambi sono legati da un'amicizia di una vita. Dopo la fine della guerra del Vietnam, Út partì per gli Stati Uniti e acquisì la cittadinanza americana.
Barbara Klemm
“Tutto quello che posso fare, l'ho imparato andando avanti. Ho sempre dato tutto e ho cercato di fare del mio meglio.”
È una cronista dalla singolare capacità di sintesi. Le sue immagini documentano momenti essenziali che rimangono scolpiti nella nostra memoria collettiva. Dal 1959 in poi, la fotografa (nata nel 1939) ha lavorato per il quotidiano FAZ (Frankfurter Allgemeine Zeitung) e dal 1970 alla fine del 2004 è stata una fotografa editoriale a tempo pieno specializzata in politica e personalità. Che si tratti delle proteste studentesche, della Guerra Fredda, della caduta del Muro o dell'era Kohl e della Germania moderna, Barbara Klemm ha scattato l'immagine che definisce l’evento. Inoltre, ha viaggiato in tutto il mondo, catturando la vita e la routine quotidiana delle persone in fotografie di rara sensibilità.
Steve McCurry
“Le mie foto si basano perlopiù sulle persone. Cerco il momento spontaneo, l'anima essenziale che fa capolino, l'esperienza incisa sul volto di una persona. Cerco di trasmettere cosa significhi essere quella persona.”
Da oltre 40 anni, il fotografo americano (nato nel 1950) è una delle voci più inconfondibili della fotografia contemporanea, con decine di copertine di riviste e libri, oltre una dozzina di libri e innumerevoli mostre a suo nome in tutto il mondo. Il suo lavoro abbraccia indifferentemente conflitti, culture in via di estinzione, tradizioni antiche e cultura contemporanea, ma conserva sempre l'elemento umano. Steve McCurry è stato accettato come membro a pieno titolo di Magnum Photos nel 1986.
Leica Picture of the Year 2022
Del leggendario fotografo Magnum Thomas Hoepker.
Dal 2021, Leica Camera AG sceglie una Leica Picture of the Year tra quelle scattate da eccezionali fotografi Leica inseriti nella Leica Hall of Fame. Ad oggi, dodici rinomati fotografi sono stati insigniti del premio Leica Hall of Fame. Con l'intento di condividere un pezzo di questo successo con tutti gli appassionati di Leica, ciascuna Leica Picture of the Year sarà offerta esclusivamente presso le 25 Leica Galleries in tutto il mondo. Queste edizioni limitate offrono ai collezionisti e agli amici di Leica la possibilità di creare un’esclusiva collezione di fantastiche fotografie Leica.
10 New York City, USA 1999 © Elliott Erwitt_MAGNUM PHOTOS
Elliott Erwitt
“Non scatto foto ai cani. Per me, i cani sono persone.”
Elliott Erwitt è uno dei fotografi più conosciuti al mondo. Le sue opere, per lo più in bianco e nero, che ritraggono non solo personalità di spicco ma anche momenti memorabili della storia contemporanea, sono considerate capolavori della fotografia moderna. Essendo un dichiarato amante dei cani, anche questi amici a quattro zampe svolgono un ruolo speciale nel suo lavoro fotografico. Il sottile umorismo presente in molte delle sue immagini è il marchio di fabbrica di Elliott Erwitt. Figlio di immigrati russi e nato a Parigi il 26 luglio 1928, trascorse la sua infanzia a Milano. Nel 1939 la famiglia emigrò negli Stati Uniti attraverso la Francia. L'appassionato cosmopolita è tornato più e più volte nella metropoli sulla Senna, teatro di alcune delle sue prime escursioni fotografiche negli anni '40 e sede della Magnum fin dalla sua fondazione, sempre scattando con la sua Leica.
Premio Leica Hall Of Fame
Il Leica Hall of Fame Award rientra nella tradizione dei premi istituiti da lungo tempo da Leica Camera AG per onorare i fotografi più meritevoli. Il premio è conferito ai fotografi che abbiano reso servizi eccezionali al marchio Leica e al genere fotografico. Il premio viene conferito senza una periodicità definita, senza un concorso e senza la decisione di una giuria.