Fotografia in bianco e nero
La storia della fotografia in bianco e nero è ricca di momenti iconici e figure influenti. Nei decenni, i fotoreporter hanno celebrato il fascino unico della monocromia, portando avanti la tesi che il bianco e nero offre di per sé un intero universo di emozioni e sensazioni. Questo approccio senza tempo cattura non mere scene di vita, ma l’essenza dell’esperienza umana, mettendo in risalto l’empatia e l’attenzione verso la composizione.
Celebri fotografi, come Henri Cartier-Bresson e Sebastião Salgado, hanno utilizzato magistralmente le fotocamere Leica per creare suggestive immagini in bianco e nero in profonda armonia con chi le osserva. Il loro lavoro è l’esempio lampante del potere della fotografia monocromatica e della sua capacità di trasmettere l’intensità e la bellezza del mondo nella sua forma più pura.
Una Leica M analogica, come la M6 del 2022, è la scelta perfetta per chi si ispira agli scatti di questi grandi maestri. Tuttavia, nel suo un ampio assortimento di fotocamere Leica offre anche alcuni modelli digitali, fra cui la Q2 Monochrom e la M11 Monochrom. Entrambe sono dotate di un sensore in bianco e nero capace di catturare una ricchezza di dettagli irraggiungibile da una fotocamera digitale classica con filtro a colori.