Image
leica_m11-p_website_hero_cai_3840x1780_02.jpg

Content Credentials

All'avanguardia nella fotografia. Ancora una volta.

Leica Camera AG è partner della Content Authenticity Initiative (CAI) dal 2022. Lanciata da Adobe, Twitter e New York Times, l'iniziativa mira a preservare la fiducia del pubblico nei contenuti delle immagini digitali.

Le fotocamere dotate di tecnologia conforme alla CAI creano trasparenza, che porta alla fiducia. La tecnologia rende possibile per la prima volta verificare l’origine e la storia di una fotografia, dimostrandone così l’autenticità.

Nick Rains spiega: Content Credentials nella M11-P

Nick Rains è un fotografo professionista e il principale istruttore presso Leica Akademie Australia. Nel suo video esplicativo, presenta un approfondimento sulla più recente tecnologia integrata nella Leica M11-P.
Remote video URL
Image
leica_m11_p_contentcredentials_3.png

Un'occhiata alle Content Credentials

Questa foto è stata scattata con la fotocamera M11-P che aveva abilitata la funzione Content Credentials. Ciò consente di verificare le Content Credentials dell'immagine e di monitorarne le modifiche storiche.

Siamo entusiasti di vedere Leica all'avanguardia nell'integrare la tecnologia di acquisizione sicura della Content Authenticity Initiative nella loro fotocamera di punta M11-P. Questa pietra miliare è la prima fotocamera di serie al mondo a garantire la fonte delle immagini attraverso lo standard Content Credentials.
Santiago Lyon | Head of Advocacy and Education for the Content Authenticity Initiative
Image
cr_wordmark_-_animation.gif

Content Credentials

Ottieni una comprensione più profonda di come i Content Creators possono utilizzare le Content Credentials seguendo "Why use Content Credentials" o "How do Content Credentials work?"

Image
leica_cai_logo_storypage_website_teaser_1740x1160_white.jpg

Scopri di più su Content Authenticity Initiative

La Content Authenticity Initiative è un collettivo di creatori, tecnologi, giornalisti e attivisti che lavorano a livello globale per contrastare la disinformazione digitale e sostenere l'autenticità dei contenuti.