Cent’anni di Leica: testimone di un secolo (1925-2025)
Wetzlar, 26 giugno 2025

Da un secolo, il marchio Leica gioca un ruolo decisivo nell’evoluzione tecnologica e culturale della fotografia

Per Leica Camera AG quest’anno è all’insegna del centenario della Leica I. Presentata per la prima volta al pubblico nel 1925 in occasione della Fiera di Primavera di Lipsia, fu la prima fotocamera 35 mm di Leica prodotta in serie. Il suo formato compatto e maneggevole ha aperto la strada a nuove applicazioni, rivoluzionando il mondo della fotografia. Leica Camera AG festeggia lo storico anniversario dell’iconica fotocamera con il motto “Cent’anni di Leica: testimone di un secolo”, rendendo omaggio al visionario imprenditore Ernst Leitz II: la sua coraggiosa decisione di produrre in serie la fotocamera Leica pose le basi della fotografia in formato 35 mm. Questa è una buona occasione non solo per ripercorrere un affascinante passato, ma anche per guardare al futuro della fotografia.

“Ho deciso: correremo il rischio”: con queste parole perentorie l’imprenditore Ernst Leitz II decise di produrre in serie il rivoluzionario prototipo “Ur-Leica” di Oskar Barnack e di inserire nel programma di produzione un tipo di fotocamera assolutamente inedito. Barnack, meccanico di precisione e direttore del reparto collaudi della Ernst Leitz Werke, nel suo tempo libero si dedicava già da tempo alla fotografia lavorando a una fotocamera compatta di nuovissima concezione, basata sulla pellicola 35 mm. I prototipi della Ur-Leica erano già pronti nel 1914, ma la Prima Guerra Mondiale che allora imperversava ne ritardò l’ulteriore sviluppo.

Il debutto della Leica I il 1° marzo 1925 alla Fiera di Lipsia fu altrettanto lungimirante e all’avanguardia dal punto di vista imprenditoriale. L’evento si era già trasformato in una piattaforma internazionale per le innovazioni tecniche e suscitava grande interesse. Lo stand assegnato a Leitz divenne il fulcro di una rivoluzione storica. Iniziò così la marcia trionfale della Leica I con obiettivo Anastigmat 1:3,5/50 mm, che stabilì il formato 24x36 mm come standard mondiale della fotografia.

Famosi fotografi come Alexander Rodchenko, Gisèle Freund e André Kertész riconobbero subito il potenziale della compatta, discreta e potente Leica. Per la prima volta, una fotocamera permetteva di fotografare la vita reale, di catturare il momento decisivo. Fu un’autentica svolta, l’inizio del moderno reportage giornalistico e della fotografia artistica. Solo nel primo anno la Leitz-Werke vendette circa 1.000 fotocamere, ponendo la prima pietra di un percorso che avrebbe fatto del marchio Leica un’icona mondiale della fotografia.

Il continuo perfezionamento della Leica I e l’ampliamento del sistema con innovativi obiettivi intercambiabili negli anni successivi rafforzarono il successo delle fotocamere Leica. Nel 1930 fu lanciata la prima fotocamera Leica con innesto a vite e tre obiettivi intercambiabili. Nel 1932 la Leica II era già dotata di un telemetro per una messa a fuoco rapida e precisa. In quegli anni erano disponibili sette obiettivi intercambiabili con attacco a vite standardizzata. La rete di appassionati fotografi Leica crebbe costantemente e rappresenta ancora oggi un importante pilastro della cultura imprenditoriale del marchio, che dedica da sempre un impegno straordinario nella promozione della cultura.

Attraverso lo sviluppo di prodotti innovativi e investimenti in tecnologie orientate al futuro, Leica Camera AG continua a scrivere quella storia di successo cominciata con la Leica I. Tutt’oggi, l’azienda persegue idee innovative volte a rafforzare il marchio, raggiungere nuovi gruppi di utenti ed espandersi in ulteriori ambiti di attività. Soprattutto nel segmento mobile, che apre la strada al mondo della Leica Experience. Recentemente è stata presentata l’impugnatura Leica LUX, un’innovativa soluzione per iPhone che insieme all’app Leica LUX offre un’esperienza fotografica unica.

 

Cent’anni di Leica: Leica: testimone di un secolo

Nel 2025 Leica Camera AG celebra il centenario della Leica I. Presentata per la prima volta al pubblico nel 1925 in occasione della fiera di primavera di Lipsia, fu la prima fotocamera 35 mm prodotta in serie e indubbiamente riuscì a superare tutte le aspettative. Grazie al suo formato compatto e maneggevole, aprì la strada ad applicazioni fotografiche completamente nuove. Con il motto “Cent’anni di Leica: testimone di un secolo”, Leica Camera AG celebra in tutto il mondo proprio questa fotocamera, che ha rivoluzionato la fotografia. In occasione degli eventi internazionali, organizzati dalle locali rappresentanze Leica nelle metropoli di Dubai, Milano, New York, Shanghai e Tokio, saranno presentate nel corso dell’anno attrazioni culturali ed eccezionali edizioni speciali dei prodotti. Le celebrazioni raggiungeranno l’apice a giugno, con la settimana del centenario organizzata a Wetzlar, la città in cui ha sede l’azienda. A tutto questo si aggiungono le esposizioni di alta caratura allestite nella rete internazionale di gallerie Leica, con opere di fotografe e fotografi d’eccellenza.

 

Per ulteriori informazioni:

Leica Camera Italia srl
Giada Triola
Responsabile PR e eventi
Leica Galerie Milano Coordinator
E-Mail: giada.triola@leica-camera.com
Internet: www.leica-camera.com

Comunicato-stampa_Cent-anni-di-Leica-I_Testimone-di-un-secolo--1925-2025-_IT_OK.pdf
Italian
pdf 147.83 KB

Leica Camera

Con una storia aziendale di oltre centocinquant’anni, Leica Camera AG è un’azienda leader a livello mondiale nella produzione di fotocamere, obiettivi e ottiche sportive. Nel quadro della sua strategia di sviluppo, l’azienda ha ampliato la propria attività alla fotografia mobile con smartphone e alla produzione di lenti per occhiali e di orologi di alta qualità; è anche presente nel segmento home-cinema con un’offerta di proiettori propri.

Con sede nella cittadina di Wetzlar, in Germania, e un secondo sito di produzione a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo, Leica Camera AG dispone di una rete mondiale di propri distributori con oltre 120 Leica Store. L’azienda impiega 2.400 dipendenti e nell’esercizio fiscale 2023/24 ha raggiunto un fatturato di 554 milioni di euro.

Il marchio Leica è sinonimo di eccellente qualità, maestria artigianale tedesca e design industriale Made in Germany, tutto abbinato a tecnologie innovative. Elemento cardine della cultura del marchio è la promozione della cultura fotografica, con circa trenta gallerie Leica e le sedi della Leica Akademie presenti in tutto il mondo, alle quali si aggiungono premi di livello internazionale come il “Leica Hall of Fame Award” e il “Leica Oskar Barnack Award” (LOBA).