Fotografare i prodotti con il sistema SL

24/07/2025
Photographer from behind in a photo studio photographing a man

Due voci creative:
Kristian Dowling e Alex Drewniak

Incontriamo Kristian Dowling e Alex Drewniak, due giovani talenti tra i più interessanti sulla scena fotografica australiana, e diamo uno sguardo dietro le quinte del loro lavoro per scoprire come si svolge il loro processo creativo e qual è il loro approccio alla fotografia.

Lavorare come fotografo nell’ambito creativo è allo stesso tempo emozionante e impegnativo. Sei sempre alla ricerca di nuove prospettive dalle quali guardare il mondo e immortalarlo. E per questo non è sufficiente saper usare una fotocamera; si tratta di raccontare storie ed emozioni, di avere cognizione della potenza del linguaggio visivo.

La SL3-S è disponibile in una serie di kit pensati per soddisfare le esigenze di diversi stili fotografici.

Photographer Alex Drewniak with a Man model

Alex Drewniak

Alex Drewniak sintetizza con queste parole il suo approccio alla fotografia: “Imparare a capire gli aspetti tecnici, come l’illuminazione, ma poi andare sul set, rilassarsi e dare libero sfogo alla creatività”.

Alex utilizza la SL3-S con il Summicron-SL 1:2/50 ASPH. e il Vario-Elmarit-SL 1:2,8 24-70 ASPH.

Alex Drewniak racconta il suo processo creativo

Ogni progetto offre l’opportunità di sperimentare nuovi stili, nuove tecniche e nuove prospettive. Alla base di tutto c’è la creatività, che guida ogni singola decisione relativa all’illuminazione, alla composizione, al colore, all’atmosfera. È la creatività che riesce a trasformare una semplice foto in qualcosa di memorabile e significativo.
Durante i servizi fotografici sei come spinta da un’energia particolare. Sei aperta alla sperimentazione e desideri essere originale. Allo stesso tempo, man mano vai costruendo la tua reputazione e con ogni progetto perfezioni il tuo stile personale. È fondamentale imparare ad armonizzare questa espressione artistica con le esigenze e le aspettative del cliente. Riuscire a dar vita alla visione del cliente è uno dei compiti più appaganti di questo lavoro. Ogni cliente ha una storia propria e un servizio fotografico rappresenta l’occasione per darle un’interpretazione visiva. Questo processo spesso comporta ampie discussioni, la realizzazione di moodboard, la selezione della location, la pianificazione, e tutto ciò si basa sulla collaborazione. Lo scopo è trovare un equilibrio tra le esigenze del cliente e la propria spinta creativa, per riuscire a dar vita a qualcosa che non si limiti a soddisfare le aspettative, ma che addirittura le superi.

Kristian Dowling

Kristian Dowling

“L’esperienza è tutto”, spiega Kristian, “e la capacità di assumere un’altra prospettiva dalla quale riuscire a guardare il lavoro, a riesaminare le immagini, per vedere non solo tutto ciò che c’è di buono, ma anche quello che non va poi così bene, e chiedersi: Cos’è che non ha funzionato qui?”

Per questo servizio fotografico Kristian utilizza una SL3-S e i tre obiettivi Summicron-SL 1:2/35 ASPH., il nuovo Vario-Elmarit-SL 1:2,8/28-70 ASPH. e il Vario-Elmarit-SL 1:2,8/70-200 ASPH.

Sviluppare una voce propria: la prospettiva di Kristian Dowling

La comunicazione è decisiva: ascoltare con attenzione, porre le domande giuste e offrire spunti creativi che possano valorizzare il concetto originale. Non si tratta soltanto di realizzare belle foto, ma di trovare un equilibrio, di raggiungere un risultato che vada bene tanto per gli obiettivi che il cliente si era posto quanto per le proprie aspirazioni creative.
Spesso dai giovani fotografi ci si aspetta che portino nuove prospettive, soprattutto quando si tratta di estetica, di tematiche sociali o di tecniche di ripresa di tendenza. Queste aspettative possono essere motivanti, possono farti desiderare di essere all’avanguardia rispetto al mainstream e spingerti a sviluppare un tuo stile personale. Ma il rovescio della medaglia è che in ogni interazione devi dimostrare il tuo valore: dimostrare di essere non solo creativo, ma anche affidabile, organizzato e in grado di realizzare un progetto commerciale dalla sua ideazione alla consegna finale.

In definitiva, per un giovane fotografo è fondamentale costruire rapporti di fiducia, attraverso il portfolio dei propri lavori, il suo comportamento durante il processo creativo e la sua capacità di entrare in contatto con le persone. Ogni progetto è un’occasione di arricchimento dell’esperienza personale, di ampliamento della rete e di crescita artistica e professionale. Che si tratti di fotografare prodotti, eventi, ritratti o immagini per editoriali, di solito i lavori più interessanti sono il frutto di una collaborazione autentica e dell’entusiasmo condiviso di trasformare delle idee in immagini di grande impatto.