Nell’ambito dell’evento Celebration of Photography, Leica Camera AG ha formalizzato presso la sede aziendale di Wetzlar l’assegnazione del 45o Leica Oskar Barnack Award (LOBA)
Wetzlar, 10 ottobre 2025

Quest’anno la Celebration of Photography è stata una festa del tutto particolare, perché accanto ai nuovi vincitori del LOBA erano presenti numerosi galleristi, presentatori delle candidature e vincitori delle edizioni precedenti, trasformando l’evento in una testimonianza vivente dei valori che il premio incarna dal 1979: la fotografia intesa come incontro umano, come arte del vedere e del comprendere, come ponte tra culture e generazioni.

L’assegnazione del LOBA è stato un momento toccante, entusiasmante, di grande ispirazione; un omaggio alla potenza delle immagini e alle persone dietro la fotocamera. Porgendo un sentito ringraziamento ai fotografi e alle fotografe che, con empatia, coraggio e passione, hanno trasformato storie in immagini, Leica ha sottolineato il ruolo centrale del LOBA: un invito a volgere lo sguardo su quei momenti che plasmano la nostra memoria collettiva.

La 45a edizione ha dimostrato con forza dirompente che la fotografia è di fondamentale importanza per la nostra comprensione del mondo. Crea significato, ci rende responsabili e favorisce quell’eterno dialogo tra visione e umanità.

I vincitori del Leica Oskar Barnack Award 2025, Alejandro Cegarra e Serghei Duve

Il premio principale del LOBA è andato al fotografo contemporaneo Alejandro Cegarra, classe 1989, venezuelano di nascita ma messicano d’adozione. Si aggiudicò il prestigioso riconoscimento già nel 2014, allora nella categoria Newcomer. La serie con cui ha vinto quest’anno, intitolata The Two Walls, è stata realizzata nel territorio di confine tra il Messico e gli Stati Uniti, dove per via delle politiche di asilo restrittive molti migranti spesso si ritrovano in una situazione disperata. Le immagini empatiche di Cegarra rivolgono l’attenzione soprattutto ai destini individuali delle persone. 

Nato in Moldavia nel 1999, Serghei Duve, vincitore del LOBA nella categoria Newcomer, presenta nella sua eccezionale serie Bright Memory gli stretti legami della sua famiglia con la vecchia patria della Transnistria. Un territorio che 35 anni fa dichiarò la sua indipendenza dalla Repubblica di Moldavia, sino a oggi supportato però soltanto dalla Russia.

La rosa dei finalisti 2025 presentata in una meravigliosa esposizione presso l’Ernst Leitz Museum

Il vernissage della mostra del LOBA è stato l’evento clou della serata del 9 ottobre. Accanto alle due serie vincitrici, si potranno ammirare fino all’11 gennaio 2026 anche le dieci serie finaliste di quest’anno in una favolosa mostra allestita presso l’Ernst Leitz Museum. Le opere esprimono tematiche attuali e domande scottanti dei nostri tempi: i contraccolpi della crisi climatica, le operazioni belliche e le dure conseguenze che ne derivano, soprattutto per le vittime civili, cause e conseguenze della fuga e dell’emigrazione, emarginazione sociale e repressione politica, ma anche l’esemplare autoaffermazione di gruppi emarginati. La mostra del LOBA 2025 diventa uno spettacolo intenso, portando in scena storie coraggiose e destini toccanti, che oltre alle difficoltà della realtà lasciano intravedere anche momenti di speranza e fiducia.

Ulteriori informazioni alla pagina www.leica-oskar-barnack-award.com

Celebration of Photography: una festa ricca di incontri e dibattiti

Anche il pomeriggio che ha preceduto il vernissage è stato tutto all’insegna del LOBA. Una tavola rotonda e numerosi dibattiti a margine del programma ufficiale hanno fatto sì che la storia del LOBA prendesse vita, mostrando tutta la rilevanza di uno dei riconoscimenti più rinomati sull’intera scena fotografica. Anche quest’anno il variegato programma è stato arricchito da workshop e tour per gli ospiti, in cui i partecipanti alla Celebration of Photography hanno potuto ammirare di persona le diverse aree del Leitz-Park e i luoghi storici della tradizione Leica.

Leica Camera AG ringrazia tutti i dipendenti, i partner e i sostenitori che anche quest’anno hanno reso possibile trasformare la Celebration of Photography in un’esperienza indimenticabile. Un ringraziamento speciale va a WhiteWall e all’azienda vinicola Weingut Leitz.

Cent’anni di Leica: testimone di un secolo

Nel 2025 Leica Camera AG celebra il centenario della Leica I. Presentata per la prima volta al pubblico nel 1925 in occasione della fiera di primavera di Lipsia, fu la prima fotocamera 35 mm prodotta in serie e riuscì a superare tutte le aspettative. Grazie al suo formato compatto e maneggevole, aprì la strada ad applicazioni fotografiche completamente nuove. Con il motto “Cent’anni di Leica: testimone di un secolo”, Leica Camera AG celebra in giro per il mondo la produzione ininterrotta di apparecchi fotografici nonché della fotocamera che ha rivoluzionato la fotografia. In occasione degli eventi internazionali organizzati dalle locali rappresentanze Leica, nelle metropoli di Dubai, Milano, New York, Shanghai e Tokio, vengono presentati nel corso dell’anno progetti culturali ed eccezionali edizioni speciali del prodotto. Le celebrazioni hanno raggiunto l’apice a giugno, con la settimana del centenario organizzata a Wetzlar, la città in cui ha sede l’azienda. A tutto questo si aggiungono le esposizioni di alta caratura allestite nella rete internazionale di gallerie Leica, con opere di fotografe e fotografi d’eccellenza.

 

Per ulteriori informazioni:

Leica Camera Italia srl
Giada Triola
Responsabile PR e eventi
Leica Galerie Milano Coordinator
E-Mail: giada.triola@leica-camera.com
Internet: www.leica-camera.com

Comunicato-stampa_CoP_2025_Ottobre_2025_IT.pdf
Italian
pdf 200.44 KB

Leica Camera

Con una storia aziendale di oltre centocinquant’anni, Leica Camera AG è un’azienda leader a livello mondiale nella produzione di fotocamere, obiettivi e ottiche sportive. Nel quadro della sua strategia di sviluppo, l’azienda ha ampliato la propria attività alla fotografia mobile con smartphone e alla produzione di lenti per occhiali e di orologi di alta qualità; è anche presente nel segmento home-cinema con un’offerta di proiettori propri.

Con sede nella cittadina di Wetzlar, in Germania, e un secondo sito di produzione a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo, Leica Camera AG dispone di una rete mondiale di propri distributori con oltre 120 Leica Store. L’azienda impiega 2.400 dipendenti e nell’esercizio fiscale 2023/24 ha raggiunto un fatturato di 554 milioni di euro.

Il marchio Leica è sinonimo di eccellente qualità, maestria artigianale tedesca e design industriale Made in Germany, tutto abbinato a tecnologie innovative. Elemento cardine della cultura del marchio è la promozione della cultura fotografica, con circa trenta gallerie Leica e le sedi della Leica Akademie presenti in tutto il mondo, alle quali si aggiungono premi di livello internazionale come il “Leica Hall of Fame Award” e il “Leica Oskar Barnack Award” (LOBA).