
Momenti positivi

Il modo nel quale di solito fotografo situazioni quotidiane in giro per la città, quando incontro qualcuno o qualcosa che attira la mia attenzione, è quello di scattare subito un'istantanea. Quindi, se possibile, cerco di iniziare una conversazione con la persona o le persone che ho inquadrato. Se me lo permettono, osserverò da vicino le loro espressioni nel corso della nostra interazione e scatterò di nuovo quando ritengo che il momento sia giusto. Se i miei soggetti sono d'accordo, occasionalmente posso dirigerli o gestire la composizione dello scatto. Dato che questo metodo combina tecniche di istantanea e di ritratto, mi piace chiamarli i miei "ritratti istantanei”.
Le scene che in genere catturano la mia attenzione tendono ad essere luminose, bei momenti di quieta felicità che a volte mi capita di incontrare in città. Ovviamente ho bisogno che anche la luce e lo sfondo siano perfetti, quindi tali opportunità sono rare. Il mio obiettivo come fotografo è quello di congelare momenti brevi e fugaci nel tempo, momenti fragili come bolle di sapone che possono rompersi e sparire in un batter d'occhio. Non c'è più grande ricompensa e soddisfazione per me come fotografo del sentire le persone dire che le mie fotografie le mettono di buon umore.

Pensavo che una risoluzione di 24 megapixel fosse più che adeguata – fino a quando ho iniziato a scattare con la Leica M10 Monochrom e ho visto l'incredibile capacità descrittiva di 40 milioni di pixel.
Sono stato immediatamente colpito dall'eccezionale nitidezza dell'immagine e dalla straordinaria quantità di dettagli che ero riuscito a catturare, fino alla struttura del tessuto degli abiti. Ogni singola fibra, sia in orizzontale che in verticale, era chiaramente visibile, come se la macchina fotografica fosse penetrata nel tessuto per guidare l'occhio della mente nella sua essenza interiore.


Scoprite di più in bianco e nero.
Leica M10 Monochrom