Leica Summilux-M 35 f/1.4 ASPH. – Riprogettato
Wetzlar, 15 settembre 2022

Adesso ancora più versatile e flessibile.

La storia degli obiettivi Leica risale ad oltre 150 anni fa e ci parla di ingegneria innovativa, lavoro di precisione senza compromessi e qualità eccezionale. È una storia di strumenti magistrali e leggendari, che si collocano tra i migliori al mondo. Questo riguarda soprattutto gli obiettivi Leica M. Tra questi, uno dei più versatili è stato ora riprogettato e perfezionato per fornire ancora più flessibilità e maggiore creatività anche come resa dell’immagine: il Leica Summilux-M 35 f/1.4 ASPH.

L'obiettivo combina una moderata prospettiva grandangolare con proporzioni naturali dei soggetti, per cui già per sua natura mostra una particolare versatilità. Che si tratti di cercare il massimo dettaglio negli scatti paesaggistici, oppure il migliore contrasto anche in condizioni di luce difficili o con soggetti a distanza ravvicinata e messa a fuoco selettiva, il Summilux-M 35 f/1.4 ASPH. produce risultati straordinari. Ora il diaframma è costituito da undici lamelle invece di nove, per un bokeh visibilmente migliorato. Inoltre, la minima distanza di messa a fuoco può scendere da 70 a 40 centimetri. Una tale riduzione della distanza è resa possibile da un sistema di comando a doppia camma in attesa di brevetto, sviluppato di recente dai progettisti Leica. Di conseguenza, l'angolo di rotazione dell'anello di messa a fuoco viene ad essere quasi raddoppiato a 176° rispetto al modello precedente, a parità di compattezza dell'obiettivo. Ciò garantisce una messa a fuoco affidabile e precisa sull'intero campo di regolazione. Fino a 70 centimetri, tutto funziona come al solito, tramite il telemetro di tutte le fotocamere M digitali e analogiche. Quindi, dopo una leggera resistenza nella ghiera, l'ulteriore campo di messa a fuoco tra 70 e 40 cm può essere regolato con precisione tramite il Live View sullo schermo, il mirino accessorio Visoflex o l'app Leica FOTOS.

L’industrializzazione del prodotto è riuscita a mantenere sostanzialmente invariate le dimensioni: il nuovo Summilux-M 35 f/1.4 ASPH. è più corto di 2 millimetri rispetto al precedente, mentre sono stati aggiunti 2 millimetri al diametro. Come nel Summilux-M 50 f/1.4 ASPH., ora il paraluce è rotondo e integrato direttamente nell'obiettivo, per cui può essere facilmente estratto e richiuso in qualsiasi momento. Questo per una gestione ancora più pronta e flessibile, nonché per una maggiore libertà di ideazione nello scattare le foto.

Per ulteriori informazioni:

Leica Camera Italia srl
Giada Triola
Responsabile comunicazione e eventi
E-Mail: giada.triola@leica-camera.com
Internet: www.leica-camera.com

press_release_summilux-m_35_september_2022_2_IT
Italiano
pdf 185.54 KB

Leica Camera

Con una storia aziendale di oltre centocinquant’anni, Leica Camera AG è un’azienda leader a livello mondiale nella produzione di fotocamere, obiettivi e ottiche sportive. Nel quadro della sua strategia di sviluppo, l’azienda ha ampliato la propria attività alla fotografia mobile con smartphone e alla produzione di lenti per occhiali e di orologi di alta qualità; è anche presente nel segmento home-cinema con un’offerta di proiettori propri.

Con sede nella cittadina di Wetzlar, in Germania, e un secondo sito di produzione a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo, Leica Camera AG dispone di una rete mondiale di propri distributori con oltre 120 Leica Store. L’azienda impiega 2.400 dipendenti e nell’esercizio fiscale 2023/24 ha raggiunto un fatturato di 554 milioni di euro.

Il marchio Leica è sinonimo di eccellente qualità, maestria artigianale tedesca e design industriale Made in Germany, tutto abbinato a tecnologie innovative. Elemento cardine della cultura del marchio è la promozione della cultura fotografica, con circa trenta gallerie Leica e le sedi della Leica Akademie presenti in tutto il mondo, alle quali si aggiungono premi di livello internazionale come il “Leica Hall of Fame Award” e il “Leica Oskar Barnack Award” (LOBA).