Leica Oskar Barnack Award 2022
Wetzlar, 20 ottobre 2022

Alla fine di un'accesa competizione, sono stati selezionati i due vincitori del Leica Oskar Barnack Award (LOBA) 2022, il rinomato concorso fotografico internazionale che si è tenuto quest'anno per la 42a volta.

Nella categoria principale del Leica Oskar Barnack Award, è stata Kiana Hayeri – nata in Iran e cresciuta in Canada – a convincere la giuria composta da cinque persone. Il suo progetto, la serie “Written on the Ice, Left in the Sun”, è stato proposto da ben tre designatori. Per il Leica Oskar Barnack Award nella categoria Newcomer, a prevalere è stato il fotografo tedesco Valentin Goppel con la sua serie “Between the Years”. Il suo lavoro è stato presentato dalla Università di Scienze ed Arti Applicate di Hannover.

Le due serie vincitrici e i progetti fotografici dei finalisti saranno in mostra all'Ernst Leitz Museum di Leitz-Park Wetzlar, in Germania, fino a gennaio 2023.

Kiana Hayeri: Promises Written on the Ice, Left in the Sun

Vincitrice del Leica Oskar Barnack Award 2022

Dopo il ritiro delle truppe occidentali dall'Afghanistan nell'estate del 2021, i talebani hanno impiegato solo pochi giorni per distruggere tutte le conquiste ottenute nei settori della libertà di espressione, dei diritti delle donne e dell'istruzione e per instillare al loro posto paura e insicurezza. La fotografa è nata in Iran, nel 1988, ma è cresciuta in Canada. Ormai vive in Afghanistan da sette anni; il suo lavoro si incentra in particolare sulle condizioni di vita delle donne.

Kiana Hayeri: “Il mio lavoro si concentra sulle donne afgane; le stesse donne che furono messe al centro degli sforzi bellici per liberarle, poco dopo che gli americani avevano invaso l'Afghanistan. Oggi molte di queste donne si sentono abbandonate e lasciate indietro. L'Afghanistan è un luogo di estremi, dove il meglio e il peggio dell'umanità vivono fianco a fianco. Convivono paura e coraggio, disperazione e speranza, vita e morte.”

Kiana Hayeri è cresciuta a Teheran, in Iran, trasferendosi poi a Toronto da adolescente. Di fronte alle sfide che derivano dall'adattamento a un nuovo ambiente, ha adottato la fotografia come un modo per colmare il divario linguistico e culturale. Il suo lavoro affronta spesso temi complessi, come la migrazione, l'adolescenza, l'identità e la sessualità nei paesi sconvolti dalla guerra. Nel 2021 è stata insignita della Robert Capa Gold Medal per la sua serie di foto "Where Prison Is Kind of a Freedom", che documentava la vita delle donne afgane nella prigione di Herat. Nel 2020 ha ricevuto il Tim Hetherington Visionary Award ed è diventata la sesta persona a ricevere il James Foley Award for Conflict Reporting. La fotografa è Senior TED Fellow e scrive regolarmente per il New York Times e il National Geographic. Attualmente, Hayeri vive e lavora a Kabul, in Afghanistan.

Valentin Goppel: Between the Years

Vincitore del Leica Oskar Barnack Newcomer Award 2022

Giovani adulti ai tempi del Coronavirus: la serie del fotografo tedesco (classe 2000) esplora gli effetti della pandemia sulla sua generazione. Anche lui ha vissuto l'improvvisa rottura con le abitudini e i sentimenti di insicurezza che sembravano definire i progetti delle persone e il futuro. Il Coronavirus ha agito come un catalizzatore per un continuo senso di disorientamento. La fotografia, tuttavia, ha fornito a Goppel uno strumento per comprendere meglio i suoi pensieri e le sue paure e trovare espressioni visive per il senso di abbandono.

Valentin Goppel: “La pandemia è stata una situazione eccezionale per tutti noi. All'improvviso ci siamo trovati a combattere contro quei demoni che in genere la famiglia tiene lontani. È incredibile quanto siano state simili le esperienze di questi ultimi anni per me e per i miei amici, eppure ci siamo sentiti tutti così soli. Il mio stato di limbo si trascina.”

Valentin Goppel ha iniziato a ritrarre i suoi amici da adolescente. La sua prima mostra gli vale un apprendistato con un fotografo. Da settembre 2019 studia Fotografia Documentaria ad Hannover. Ha già ricevuto i suoi primi incarichi da pubblicazioni, tra le quali Der Spiegel e Die Zeit. Attualmente sta lavorando al suo primo libro fotografico, sugli stati d'animo dei giovani.

Citando Karin Rehn-Kaufmann

Art Director e Chief Representative di Leica Galleries International

“A nome del’intera giuria (Alessia Glaviano, Head of Global PhotoVogue e Direttrice del PhotoVogue Festival, Italia; Natalia Jiménez-Stuard, Photo Editor di The Washington Post, USA; Dominic Nahr, Fotografo, Svizzera; e Azu Nwagbogu, Foundatore e Direttore dell’African Artists’ Foundation (AAF)  e del Lagos Photo Festivals, Nigeria), desidero congratularmi con i vincitori dei Leica Oskar Barnack Awards di quest’anno. Anche quest'anno siamo rimasti colpiti dalla diversità e dall'alta qualità delle serie presentate; è stato particolarmente piacevole vedere i numerosi giovani partecipanti, così come la maggiore presenza di fotografe. Un ringraziamento particolarmente sentito va alla nostra giuria altamente professionale, che ha sempre tenuto a cuore l’aspetto umano, così come a tutti i nostri designatori dedicati da tutto il mondo.”

Il LOBA è uno dei premi più ricchi e prestigiosi nel campo della fotografia. Il vincitore del LOBA riceve 40.000 euro e un'attrezzatura fotografica Leica del valore di 10.000 euro; il vincitore del Newcomer Award riceve 10.000 euro e una Leica Q2.

Il 20 ottobre 2022 i due vincitori saranno premiati durante un'apposita cerimonia e verrà inaugurata una mostra che esporrà tutte le dodici serie finaliste, nell'ambito di un'importante Celebration of Photography. Accompagnerà la mostra il catalogo LOBA 2022, che includerà le serie complete e le informazioni di base sui vincitori e sui dieci candidati selezionati.

La mostra delle serie vincitrici e finaliste è stata prodotta con il gentile supporto di WhiteWall. Ulteriori informazioni sui vincitori di quest'anno sono disponibili su: www.leica-oskar-barnack-award.com

 

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi a:
Leica Camera Italia srl
Giada Triola
Responsabile comunicazione e eventi
E-Mail: giada.triola@leica-camera.com
Internet: www.leica-camera.com

 

Press_Release_LOBA_Winner_October_2022_IT
Italiano
pdf 61.01 KB

Leica Camera

Con una storia aziendale di oltre centocinquant’anni, Leica Camera AG è un’azienda leader a livello mondiale nella produzione di fotocamere, obiettivi e ottiche sportive. Nel quadro della sua strategia di sviluppo, l’azienda ha ampliato la propria attività alla fotografia mobile con smartphone e alla produzione di lenti per occhiali e di orologi di alta qualità; è anche presente nel segmento home-cinema con un’offerta di proiettori propri.

Con sede nella cittadina di Wetzlar, in Germania, e un secondo sito di produzione a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo, Leica Camera AG dispone di una rete mondiale di propri distributori con oltre 120 Leica Store. L’azienda impiega 2.400 dipendenti e nell’esercizio fiscale 2023/24 ha raggiunto un fatturato di 554 milioni di euro.

Il marchio Leica è sinonimo di eccellente qualità, maestria artigianale tedesca e design industriale Made in Germany, tutto abbinato a tecnologie innovative. Elemento cardine della cultura del marchio è la promozione della cultura fotografica, con circa trenta gallerie Leica e le sedi della Leica Akademie presenti in tutto il mondo, alle quali si aggiungono premi di livello internazionale come il “Leica Hall of Fame Award” e il “Leica Oskar Barnack Award” (LOBA).