Leica 100 anni
Witness to a Century


In 100 anni, Leica è diventata ed è un’icona della fotografia e del design.
Sono moltissimi i fotografi e gli appassionati che, attraverso la loro fotocamera, ci hanno permesso e ci permettono tutti i giorni di vedere quello che hanno visto e vivono da testimoni. In 100 anni Leica è stata ed è anche uno straordinario spettatore diretto, trovandosi di fronte alle cose mentre accadono, dentro e davanti alla storia, alle tante storie dell’umanità.
Per celebrare quest’anniversario, il centenario della leggendaria Leica I, per festeggiare il presente, raccontare l’evoluzione di un percorso e la visione del futuro, eccezionalmente Leica Camera Italia partecipa a Milano Design Week con una tappa di un progetto globale che, dopo Dubai e prima di New York, arriva a Milano, per proseguire poi verso Wetzlar, Shanghai e Tokyo.
Welcome to Milano
Design Week 2025
Il Leica Store & Galerie Milano si trasforma e ti aspetta, dal 7 al 13 aprile 2025, con ingresso libero, tra attività in ogni momento della giornata (dalle 10.00 alle 22.00) e alcuni appuntamenti speciali, sempre gratuiti, con prenotazione.
Alla visita ti attende: un’installazione multisensoriale, un percorso di immagini iconiche, una mostra fotografica insieme all’esposizione di uno straordinario pezzo da collezione - Leica 0-Series No.112 - una grande scultura all’aperto, un programma di talk ed experience, passeggiate fotografiche, oltre all’opportunità di provare fotocamere, obiettivi, orologi e home cinema per rappresentare tutto quello che Leica è oggi. Un’immersione nel mondo Leica, dal passato al futuro.
Appuntamenti speciali
Ingresso gratuito con prenotazione

Davide De Martis
Due talk insieme ad alcuni amici Leica
martedì 8 aprile 2025, ore 18.30
Dalla forma alla funzione, il design nella fotografia
Un confronto dedicato al rapporto tra design e fotografia con Jacopo Veneziani - storico dell’arte e divulgatore, Giulio Lacchetti - designer e Davide De Martis – fotografo.

Gabriele Micalizzi
giovedì 10 aprile 2025, ore 18.30
Verità o azzardo? Indagine delle realtà e Intelligenza Artificiale
Per esplorare prospettive, limiti e possibilità dell’AI nella fotografia con Carlo Antonelli e i fotografi Gabriele Micalizzi e Davide Monteleone insieme a Alessio Jacona, giornalista e esperto di nuove tecnologie.

Due experience
vieni&prova, accompagnati da un fotografo Certified by Leica
mercoledì 9 aprile 2025, ore 10.30-12.00; 12.45/14.15; 15.00/16.30; 17.15/18.45
venerdì 11 aprile 2025, ore 10.30-12.00; 12.45/14.15; 15.00/16.30; 17.15/18.45
Un invito per provare in prima persona una macchina fotografica Leica con la guida di Federica Cocciro, fotografa Certified by Leica, dopo un’introduzione alle caratteristiche tecniche e alle potenzialità, i partecipanti potranno sperimentare in esterno in autonomia.
Test Drive MDW Edition - Sistema SL

Unveiling Cine Play 1
martedì 8 aprile 2025 ore 11
giovedì 10 aprile 2025 ore 11
Vieni a scoprire l'esclusivo proiettore Leica Home Cinema in una sessione dedicata con i nostri esperti di smart projection.

Stefano Mirabella
Photo Walk
The 28mm Perspective con Stefano Mirabella
sabato 12 aprile 2025
Una passeggiata fotografica per Milano alla scoperta di Leica Q3 raccontata da Stefano Mirabella, fotografo e docente Leica Akademie Italia.
L’installazione multisensoriale:
i 100 modelli e un percorso di immagini iconiche
100 pannelli di vetro che attraverso passaggi di luce rivelano 100 modelli iconici di fotocamere Leica, una retrospettiva interattiva che racconta l’evoluzione del design e della tecnologia. Un percorso sensoriale, una progressione che conduce alla teca che custodisce Leica 0-Series No. 112, un oggetto del desiderio dal valore inestimabile. L’installazione è in dialogo con un percorso di 36 immagini iconiche, momenti fondamentali della storia resi immortali da fotocamere Leica: dalla prima foto realizzata con la Leica Ur - Eisenmarkt_Wetzlar_1914, al Guerrillero Heroico di Alberto Korda, il ritratto di Che Guevara (considerata l’immagine più riprodotta al mondo), dall’Africa di Sebastiao Salgado ai volti di New York negli Anni ’60 di Joel Meyerowitz, fino alla Disperata allegria di Gianni Berengo Gardin. E poi: la felicità degli amanti nello specchietto, era il 1956 e il testimone è Elliott Erwitt; tre anni più tardi Lefty mostra il suo tatuaggio, a New York City, a Bruce Davidson; due donne africane camminano, un ragazzo bianco le osserva, è il 1985 in Sud Africa, l'apartheid rimase in vigore fino al 1991, la foto è David C. Turnley. Di pochi anni fa l’immagine di Steve McCurry, colpito dall'agilità di monaci Shaolin quasi in volo.
La mostra fotografica di
Davide Monteleone
Nella lounge, allestita negli spazi antistanti la Galerie, una selezione di fotografie di Critical Minerals – Geography of Energy di Davide Monteleone (Potenza, 1974), vincitore di Leica Oskar Barnack Award (LOBA) 2024, uno dei premi di fotografia più importanti al mondo, istituito nel 1979. Il progetto di Monteleone è dedicato alla sostenibilità e all’impatto ambientale dello sfruttamento delle risorse minerarie, una riflessione sullo sviluppo e orientamento del settore energetico verso le fonti rinnovabili e le conseguenze a livello globale.
Assumersi la responsabilità dell'arte e della cultura nella fotografia è una parte essenziale della missione di Leica Camera AG. Per questo motivo celebriamo la cultura dell'immagine e i nostri grandi fotografi con numerose mostre in tutto il mondo. È un grande piacere avere a Milano il nostro ultimo vincitore del LOBA, il fotografo italiano Davide Monteleone, con la sua straordinaria serie vincitrice.
Karin Rehn-Kaufmann, Art Director e Chief Representative Leica Galleries International
La grande scultura outdoor
Una fotocamera scomposta nei suoi elementi essenziali. Una installazione che attende i visitatori per diventare set fotografico per creare immagini, entrando nel cuore del design Leica. Dal mirino, al corpo al rocchetto, tutte le parti sono realizzate con i materiali con cui sono prodotte le fotocamere Leica: vetro, alluminio, magnesio, ottone. Una accurata selezione che rispecchia la volontà di Leica di utilizzare esclusivamente i migliori materiali per garantire solidità e robustezza, per prodotti progettati per resistere nel tempo. Perché per Leica la durevolezza è un valore che coincide con la sostenibilità.

Leica 100 Years - Events
Scopri tutti gli appuntamenti speciali durante la Milano Design Week 2025
7–13 Aprile 2025
Esplora tutti i prodotti Leica
Le porte degli spazi Leica sono sempre aperte per accogliere appassionati, professionisti, curiosi per provare e conoscere tutti i prodotti: tra fotocamere, orologi, home cinema: da Leica Store il pubblico è invitato a sperimentare con le fotocamere di tutti i sistemi Leica M, SL, Q, D-Lux, Sofort, scoprire le collezioni degli orologi Leica Watch e godere della proiezione in alta definizione di Leica Cine 1 e Cine Play 1.
Leica Camera
Leica Camera è un produttore internazionale di sistemi fotografici e ottiche sportive di alta qualità. La leggendaria reputazione del marchio Leica si basa su una lunga tradizione di eccellente qualità, artigianato tedesco e design industriale tedesco, combinata con tecnologie innovative. Parte integrante della cultura del marchio è la diversificazione delle attività intraprese dall'azienda per il progresso della fotografia. Oltre alle Leica Galerie e Leica Akademie sparse in tutto il mondo, spiccano Leica Hall of Fame Award e, in particolare, Leica Oskar Barnack Award (LOBA), che è considerato uno dei premi più innovativi oggi esistenti. Inoltre, Leica Camera AG, con sede a Wetzlar, in Assia, e un secondo sito di produzione a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo, dispone di una rete mondiale di propri distributori nazionali e di negozi al dettaglio denominati Leica Store, presenti in Italia a Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, insieme al sito www.leica-camera.com