47a Leitz Photographica Auction: Una fotocamera M unica per una buona causa
Wetzlar, 9 settembre 2025

Il lotto di beneficenza, composto da una fotocamera analogica Leica M-A e un obiettivo Noctilux, entrambi con numero di serie 5.000.000, fu offerto in dono nel 2024 a Papa Francesco (1936–2025)..

Questo autunno la casa d’aste Leitz Photographica Auction venderà il lotto di beneficenza più speciale della sua storia: una fotocamera Leica M-A con obiettivo Leica Noctilux-M 1:1,2/50 mm ASPH., un set consegnato personalmente nel 2024 da Leica Camera AG a Papa Francesco. Sia la fotocamera sia l’obiettivo di questo set hanno numero di serie 5.000.000. L’intero ricavato sarà devoluto all’organizzazione benefica personale di Sua Santità. Insieme, tra l’altro, a una Leica I Mod. A Luxus del 1929 e alla Leica MP-114 black paint del 1958, il lotto di beneficenza rappresenta uno dei pezzi forti della 47a Leitz Photographica Auction, che si terrà il 22 novembre presso l’Hotel Imperial di Vienna.

I prodotti Leica in versione speciale o con un particolare numero di serie generano sempre notevole interesse tra i collezionisti e occupano un posto di rilievo nella storia dell’azienda. Nel corso degli ultimi cento anni, Leica Camera AG ha donato questi prodotti d’eccezione a personalità di rilievo, in segno di riconoscimento per i loro meriti. In linea con il suo impegno per le cause sociali e benefiche, Papa Francesco decise di far vendere all’asta questo set Leica e devolvere l’intero ricavato alle persone bisognose.

La particolare fotocamera Leica M-A con finitura cromata argento presenta uno speciale rivestimento in pelle bianca ed elementi verniciati in bianco (fondello, dorso e alcuni comandi). Altro elemento distintivo del set è l’incisione presente sia sulla fotocamera che sull’obiettivo. Il coperchietto per la slitta flash della fotocamera è impreziosito con un’incisione delle Chiavi di San Pietro, mentre sul retro della calotta si legge il motto episcopale di Papa Francesco “Miserando atque eligendo” (“guardando con misericordia e scegliendo”). Queste incisioni speciali si presentano in bianco, oro e nero, mentre quelle sull’obiettivo Noctilux cromato sono in bianco e oro. Sul tappo del corpo macchina e sul copriobiettivo è presente lo stemma di stato della Città del Vaticano, mentre un’altra incisione su fotocamera e obiettivo riporta in cifre romane l’anno di donazione della fotocamera: A.D. MMXXIV.

Il set viene venduto all’asta in una custodia realizzata appositamente e dotata di chiave. Il lotto di beneficenza è completato da una fotografia di Papa Francesco nel momento in cui riceve la fotocamera in dono. Il prezzo di partenza del set è di 30.000 euro, mentre il prezzo di stima è tra i 60.000 e i 70.000 euro.

MP in vernice nera, Leica I in oro 

Prima che diventassero un fenomeno di massa, le fotocamere 35 mm (prodotte in serie da Leica,[1] prima in assoluto, già nel 1925) rivoluzionarono il fotogiornalismo. Poiché sempre più reporter utilizzavano le fotocamere compatte, Leica adattò alcuni dei suoi nuovi prodotti alle loro esigenze professionali. I fotoreporter Alfred Eisenstaedt e David Douglas Duncan, per esempio, espressero il desiderio di poter utilizzare le loro fotocamere M3 con un Leicavit, un avvolgitore rapido che sino ad allora era prerogativa della Leica IIIf. Fu così che nel 1956 Leica presentò un’apposita variante della M3, era la Leica MP. Ne furono prodotti appena 400 esemplari, di cui solo 141 con finitura in vernice nera. Tra queste ultime c’è anche la Leica MP-114, ora in vendita all’asta, offerta con un prezzo di stima tra i 700.000 e gli 800.000 euro.

Queste “varianti di lusso” di modelli noti vantano in Leica una lunga tradizione, che dura oramai da quasi un secolo. Nel 1929 l’azienda iniziò a produrre una stravagante variante della sua prima fotocamera di serie: si trattava della Leica I Mod. A Luxus, una vera e propria rarità che, con il suo appariscente corpo macchina dorato, esercita oggi un fascino particolare su tutti i collezionisti di apparecchi fotografici storici. Nel caso di questo esemplare, si tratta di una delle prime fotocamere di questa variante mai prodotte. Il prezzo di stima è di 300.000-360.000 euro.

[1] Allora ancora con il nome Ernst Leitz Werke.

Cent’anni di Leica: testimone di un secolo

Nel 2025 Leica Camera AG celebra il centenario della Leica I. Presentata per la prima volta al pubblico nel 1925 in occasione della fiera di primavera di Lipsia, fu la prima fotocamera 35 mm prodotta in serie e riuscì a superare tutte le aspettative. Grazie al suo formato compatto e maneggevole, aprì la strada ad applicazioni fotografiche completamente nuove. Con il motto “Cent’anni di Leica: testimone di un secolo”, Leica Camera AG celebra in giro per il mondo proprio questa fotocamera, che ha rivoluzionato la fotografia. In occasione degli eventi internazionali organizzati dalle locali rappresentanze Leica, che nel corso dell’anno si susseguiranno nelle metropoli di Dubai, Milano, New York, Shanghai e Tokio, saranno presentati progetti culturali ed eccezionali edizioni speciali del prodotto. Le celebrazioni raggiungeranno l’apice a giugno, con la settimana del centenario organizzata a Wetzlar, la città in cui ha sede l’azienda. A tutto questo si aggiungono le esposizioni di alta caratura allestite nella rete internazionale di gallerie Leica, con opere di fotografe e fotografi d’eccellenza.

Per ulteriori informazioni:

Leica Camera Italia srl
Giada Triola
Responsabile PR e eventi
Leica Galerie Milano Coordinator
E-Mail: giada.triola@leica-camera.com
Internet: www.leica-camera.com

Comunicato-stampa_Lotto-di-beneficenza_47a-Leitz-Photographica-Auction_IT.pdf
Italian
pdf 150.39 KB

Leica Camera

Con una storia aziendale di oltre centocinquant’anni, Leica Camera AG è un’azienda leader a livello mondiale nella produzione di fotocamere, obiettivi e ottiche sportive. Nel quadro della sua strategia di sviluppo, l’azienda ha ampliato la propria attività alla fotografia mobile con smartphone e alla produzione di lenti per occhiali e di orologi di alta qualità; è anche presente nel segmento home-cinema con un’offerta di proiettori propri.

Con sede nella cittadina di Wetzlar, in Germania, e un secondo sito di produzione a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo, Leica Camera AG dispone di una rete mondiale di propri distributori con oltre 120 Leica Store. L’azienda impiega 2.400 dipendenti e nell’esercizio fiscale 2023/24 ha raggiunto un fatturato di 554 milioni di euro.

Il marchio Leica è sinonimo di eccellente qualità, maestria artigianale tedesca e design industriale Made in Germany, tutto abbinato a tecnologie innovative. Elemento cardine della cultura del marchio è la promozione della cultura fotografica, con circa trenta gallerie Leica e le sedi della Leica Akademie presenti in tutto il mondo, alle quali si aggiungono premi di livello internazionale come il “Leica Hall of Fame Award” e il “Leica Oskar Barnack Award” (LOBA).