Nominati i membri della giuria internazionale di quest’anno
Il celebre concorso fotografico internazionale Leica Oskar Barnack Award (LOBA) viene assegnato nel 2025 per la 45a volta. In coincidenza con le celebrazioni del centenario dell’azienda, il prestigioso riconoscimento avrà come focus il tema “Cent’anni di Leica: testimone di un secolo”. Con la nomina della giuria, come ogni anno appena rinnovata, la competizione entra ora nel vivo e si prepara alla fase decisiva.
Il Leica Oskar Barnack Award viene assegnato dal 1980 e negli ultimi anni si è ulteriormente affermato come importante appuntamento di alto livello per la fotografia contemporanea. L’assegnazione del premio si baserà sulle proposte ricevute da un collegio composto da nominatori internazionali. La decisione finale sui finalisti e sui vincitori del LOBA 2025 nelle categorie Main (Principale) e Newcomer (Esordiente) spetterà dunque ai cinque membri della giuria, che quest’anno sono:
Jane Evelyn Atwood, fotografa e vincitrice LOBA 1997 (USA/Francia)
Cyril Drouhet, vicedirettore della fotografia per Le Figaro Magazine (Francia)
Felix Hoffmann, direttore artistico di Foto Arsenal Vienna (Austria)
Curt Holtz, caporedattore per la fotografia e l’architettura presso Prestel Publishing (Germania)
Karin Rehn-Kaufmann, art director e rappresentante generale di Leica Galleries International (Austria)
www.leica-oskar-barnack-award.com/loba-2025/die-jury.html
La giuria si riunirà in aprile presso la sede di Leica Camera AG a Wetzlar per esaminare, selezionare e deliberare i vincitori LOBA nelle categorie Main e Newcomer a partire da una rosa di massimo dodici serie finaliste. Quest’anno, sono oltre 120 gli esperti di fotografia che hanno presentato le rispettive proposte in rappresentanza di circa 50 paesi. Ogni nominatore ha selezionato fino a tre serie fotografiche, ciascuna composta da 15-20 scatti, decidendo in base alla propria competenza ed esperienza personale. Il prerequisito per ambire alla nomination per il Leica Oskar Barnack Award è che si tratti di opere documentarie o artistico-concettuali focalizzate sul rapporto delle persone con il loro ambiente. Questa costante umanistica accompagna il LOBA sin dalla prima edizione del concorso nel 1979, anno in cui Oskar Barnack, ispiratore del concorso e ideatore del prototipo Ur-Leica, avrebbe compiuto cento anni.
Il Leica Oskar Barnack Award Newcomer, che dal 2009 affianca la categoria principale per premiare fotografi di età inferiore ai 30 anni, sarà ancora una volta determinato in collaborazione con e tramite proposte presentate da 20 istituzioni e università internazionali di 17 paesi. Oltre alle informazioni sul LOBA e alle interviste a ex membri della giuria e nominatori, sul sito web dedicato al concorso è già disponibile l’elenco aggiornato di tutti i nominatori dell’edizione 2025: www.leica-oskar-barnack-award.com/loba-2025/die-nominatoren.html
La reputazione del LOBA è costantemente cresciuta negli anni e, grazie anche alle risorse finanziarie messe in campo, è uno dei più importanti premi fotografici a livello internazionale. Il premio principale consiste in una somma di 40.000 euro e un’attrezzatura fotografica Leica del valore di 10.000 euro, mentre nella categoria esordienti il vincitore si aggiudica 10.000 euro e una Leica Q3. Inoltre, la serie vincitrice del LOBA sarà presentata insieme alla rosa dei finalisti nel mese di ottobre presso il Museo Ernst Leitz di Wetzlar, nell’ambito di una mostra itinerante che accompagnerà la cerimonia di premiazione. In seguito, le serie saranno esposte nelle gallerie Leica e in occasione di festival fotografici selezionati in tutto il mondo. Le serie dei due artisti vincitori e di tutti i finalisti verranno illustrate in maniera approfondita in un catalogo.
Dalla metà di luglio, tutte le serie finaliste saranno visibili sul sito web di LOBA. L’annuncio dei vincitori e la cerimonia di premiazione per entrambe le categorie si svolgeranno a Wetzlar ad ottobre 2025.
Ulteriori informazioni alla pagina: www.leica-oskar-barnack-award.com
Leica Camera
Con una storia aziendale di oltre centocinquant’anni, Leica Camera AG è un’azienda leader a livello mondiale nella produzione di fotocamere, obiettivi e ottiche sportive. Nel quadro della sua strategia di sviluppo, l’azienda ha ampliato la propria attività alla fotografia mobile con smartphone e alla produzione di lenti per occhiali e di orologi di alta qualità; è anche presente nel segmento home-cinema con un’offerta di proiettori propri.
Con sede nella cittadina di Wetzlar, in Germania, e un secondo sito di produzione a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo, Leica Camera AG dispone di una rete mondiale di propri distributori con oltre 120 Leica Store. L’azienda impiega 2.400 dipendenti e nell’esercizio fiscale 2023/24 ha raggiunto un fatturato di 554 milioni di euro.
Il marchio Leica è sinonimo di eccellente qualità, maestria artigianale tedesca e design industriale Made in Germany, tutto abbinato a tecnologie innovative. Elemento cardine della cultura del marchio è la promozione della cultura fotografica, con circa trenta gallerie Leica e le sedi della Leica Akademie presenti in tutto il mondo, alle quali si aggiungono premi di livello internazionale come il “Leica Hall of Fame Award” e il “Leica Oskar Barnack Award” (LOBA).