La fotocamera.
Il suo equilibrio unico fra tradizione e innovazione tecnica incarna l'essenza di tutto ciò che è davvero importante per la fotografia.
Compattezza, prestazioni migliorate e la nuova ghiera d'impostazione ISO sulla calotta offrono ai fotografi M tutto quello che desiderano da una fotocamera M.
Dalla presentazione della Leica M3 alla Photokina del 1954, ogni singola fotocamera del Sistema M ha rappresentato l'apice dell'innovazione nel suo tempo. Definita da ciò che è essenziale per la fotografia. Ancora oggi, Leica incarna questa passione per la qualità, l'accurata realizzazione artigianale e la sua filosofia della fotografia.
Oltre 60 anni di competenza nel telemetro, 11 anni di sviluppo della fotocamera M digitale e l'inestimabile riscontro di appassionati fotografi M hanno ispirato i progettisti Leica nel creare la più snella M digitale di sempre: la Leica M10.
Lavorare con la Leica M10 è stato come ritrovare un vecchio amico.
Matt Stuart
Il fotografo inglese Matt Stuart fotografa le strade di Londra da oltre 20 anni. Questo gli ha conferito un'abilità unica nell'identificare le situazioni in frazioni di secondo per catturarne l'essenza con fotografie perfette. Non sorprende quindi che sia annoverato tra i principali rappresentati del suo genere: street photography contemporanea.
Matt Stuart è stato uno dei primi fotografi ad avere l'opportunità di provare la M10 – a Bruxelles. Diversi quanto le impressioni date dai vari quartieri della città, i risultati hanno tuttavia molto in comune: le curiosità, l'involontaria comicità e gli emozionanti frammenti della vita quotidiana – tutti catturati da Matt Stuart come piccoli capolavori di perfezione. La fotocamera ha dato un'impressione familiare e giusta fin dal primo momento: ‘La M10 sembra proprio una Leica analogica. Piccola e discreta – per me, è perfetta. E' come ritrovare un vecchio amico.