
CRITICAL MINERALS – GEOGRAPHY OF ENERGY
Negli ultimi anni, la transizione energetica ha imposto un cambio di paradigma nelle nostre economie, accelerando la corsa verso fonti rinnovabili e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Tuttavia, questo cambiamento epocale ha reso sempre più evidente un nuovo problema: la crescente domanda di minerali critici. Materiali come litio, cobalto, grafite e terre rare sono diventati essenziali per la produzione di batterie, pannelli solari, turbine eoliche e altre tecnologie chiave per la sostenibilità. Di conseguenza, l’estrazione e il commercio di queste risorse stanno ridisegnando le dinamiche geopolitiche ed economiche globali, sollevando interrogativi sulla loro disponibilità, accessibilità e sui costi sociali ed ecologici ad esse connessi.
Con il progetto Critical Minerals – Geography of Energy, Davide Monteleone, vincitore dell’Oskar Barnack Award 2024 e del Photo Grant di Deloitte 2024, indaga le implicazioni di questa trasformazione, attraversando le rotte della nuova corsa alle materie prime. Attraverso una combinazione di fotografia documentaria, infografiche e ricerca scientifica, Monteleone costruisce una narrazione visiva che svela le contraddizioni della transizione energetica: se da un lato l’adozione di energie pulite è indispensabile per contrastare il cambiamento climatico, dall’altro rischia di riprodurre i meccanismi di sfruttamento e disuguaglianza già visti in passato con il carbone e il petrolio.
Nel solco della grande tradizione della fotografia documentaria, Monteleone utilizza l’immagine come mezzo per decifrare le dinamiche del mondo contemporaneo, rivelando dettagli spesso invisibili agli occhi del pubblico. Il suo lavoro si muove tra reportage e arte concettuale, con un forte approccio di ricerca che integra dati, testimonianze e analisi economiche.
La mostra non è solo un’esposizione fotografica, ma una riflessione aperta sul nostro modello di sviluppo: è possibile una transizione energetica davvero equa e sostenibile? O stiamo ripetendo gli stessi errori del passato, spostando il peso del progresso su chi ha meno voce in capitolo?
Attraverso questa indagine visiva, Critical Minerals – Geografia dell’Energia invita lo spettatore a interrogarsi sul prezzo nascosto della sostenibilità, stimolando una maggiore consapevolezza sulle scelte che determineranno il futuro del pianeta.
Galleria Leica Milano
Domenica e Lunedì: Chiuso