100 Years of Leica – L'evento a Milano

Guests at the celebrations stand in front of the Leica Store in Milan watching street musicians.

Evento dell'anniversario alla 63a Milano Design Week

La 63a Milano Design Week è la cornice perfetta per il secondo evento delle nostre celebrazioni in occasione del 100° anniversario della nostra storica Leica I, lanciata nel 1925. Per la prima volta alla Milano Design Week, abbiamo presentato una mostra di design: "100 fotocamere, 100 immagini iconiche", che illustra le pietre miliari dei nostri prodotti in oltre 100 anni attraverso fotografie artistiche. Con questa installazione multisensoriale, insieme a presentazioni di alto livello tra le quali la M11 100 Years of Leica MILAN ITALY e la Leica Serie 0 n° 112, oltre a diversi altri momenti salienti, gli ospiti hanno avuto modo di vivere da vicino il nostro mondo.

Milano Design Week

La Milano Design Week unisce tradizione e visione innovativa come nessun altro evento. Svolgendosi parallelamente alla fiera principale "Salone del Mobile" presso il quartiere fieristico, il "Fuorisalone" trasforma vari quartieri di Milano in vivaci centri di design, tra cui Piazza Duomo in prossimità del Leica Store e della Leica Gallery. Per una settimana, la città italiana pulsa di creatività, diventa una festa per i sensi e influenza significativamente le future tendenze del design. Abbiamo invitato gli appassionati di fotografia a vivere questa atmosfera unica e vivace per dialogare, trovare ispirazione e intraprendere un affascinante viaggio nel tempo, dal nostro passato al futuro.

Un secolo di visione, passione e arte fotografica

Il 4 aprile 2025 abbiamo dato il via alle celebrazioni a Milano per il centenario della leggendaria Leica I con una serata indimenticabile, ricca di emozioni, musica e ispirazione. Questo evento unico è stato interamente dedicato alla passione per la fotografia e ha ripercorso i 100 anni della storia del nostro marchio. L’atmosfera è stata resa speciale dalla musica dal vivo di una band molto amata, da un DJ set coinvolgente, dalla cucina italiana e da momenti di condivisione. Tra gli ospiti c’erano fotografi affermati, volti noti e appassionati del mondo Leica. Tutti riuniti per rendere omaggio a un’icona che ha ispirato generazioni. 

Vuoi rivivere questi momenti? Guarda il video con i momenti salienti della serata.

M11 “MILAN ITALY” Edizione dell'Anniversario

Il 4 aprile 2025, abbiamo celebrato un debutto esclusivo presentando la Leica M11 100 Years of Leica MILAN ITALY. Oltre a celebrare la leggendaria Leica I, l'edizione anniversario rende omaggio anche a Milano, la città che è sinonimo di design, e alla sua scena in continua evoluzione. Si tratta di una fotocamera esclusiva, prodotta in soli 100 esemplari. Il design della fotocamera è caratterizzato dalla finitura laccata nera lucida e da una protezione extra contro gli urti, ispirata allo storico rivestimento in similpelle vulcanite. Dettagli come l'esclusiva incisione "MILAN ITALY" e un numero di serie compreso tra 001/100 e 100/100 sottolineano l'esclusività di questa fotocamera, così come il fatto che possa essere acquistata solo presso il Leica Store di Milano.

100 fotocamere, 100 immagini iconiche

Questa straordinaria retrospettiva interattiva ci ha permesso di raccontare la storia evolutiva del nostro design leggendario e delle nostre tecnologie innovative. Presentava 100 pannelli in vetro che rivelavano, attraverso transizioni di luce, 100 delle nostre iconiche fotocamere. L'obiettivo era quello di evidenziare le pietre miliari che hanno avuto un'influenza decisiva sullo sviluppo tecnologico della fotografia dal lancio della Leica I.

L'installazione multisensoriale era accompagnata da 36 immagini leggendarie, tutte scattate con fotocamere Leica e diventate icone che hanno segnato la storia della fotografia. Tra queste, ad esempio, la prima immagine scattata con la Ur-Leica, l'immagine più riprodotta al mondo: il ritratto di Che Guevara di Alberto Korda, così come scatti di molti altri fotografi di fama, come Sebastião Salgado, Joel Meyerowitz, Gianni Berengo Gardin, Elliot Erwitt, Bruce Davidson e David C. Turnley.

Imponente scultura all'esterno

Una fotocamera, ridotta ai suoi elementi essenziali e scomposta nei suoi singoli componenti: la nostra imponente scultura da esterno ha permesso agli ospiti di camminare attraverso una Leica. E, cosa ancora più importante, la scultura stessa è diventata un set fotografico. Dal corpo macchina al mirino, fino al rocchetto, ogni elemento è stato realizzato con gli stessi materiali con cui produciamo le nostre fotocamere. Utilizzando vetro, alluminio, magnesio e ottone di alta qualità, abbiamo messo in risalto la qualità e la sostenibilità dei nostri prodotti, che dureranno per le generazioni a venire.

Mostra fotografica di Davide Monteleone

Adiacente alla Leica Gallery, nell'area lounge, Davide Monteleone, vincitore del Leica Oskar Barnack Award (LOBA) 2024, ha presentato una selezione della sua serie "Critical Minerals – Geography of Energy". Istituito nel 1979, il premio è uno dei più prestigiosi al mondo per la fotografia e promuove l'arte e la cultura fotografica. Il progetto di Davide Monteleone si concentra sulla sostenibilità e sull'impatto ambientale dello sfruttamento delle risorse minerarie. Offre una riflessione sullo sviluppo e la direzione del settore energetico verso le fonti rinnovabili e sulle relative conseguenze a livello globale.

Leica Serie 0 n° 112

In occasione della Design Week, nell'ambito della nostra mostra, presso il Leica Store di Milano abbiamo presentato per la prima volta al pubblico la Leica Serie 0 n° 112 del 1923. Questo prototipo è una delle prime fotocamere 35 mm mai prodotte, nonché una delle più ricercate al mondo. Sarà messo all'asta in occasione della 46a asta Leitz Photographica il 27 giugno 2025 presso il Leica Welt di Wetzlar. Un altro prototipo di questa serie numerata da 101 a 125, di cui oggi esistono solo poco meno di una dozzina di esemplari, è stato messo all'asta nel 2022 e ha raggiunto un record mondiale: la Leica Serie 0 n° 105 è stata aggiudicata per 14,4 milioni di euro.

Leica Experience

Per chi è interessato al settore, abbiamo offerto l'opportunità di sperimentare da vicino fotografia e design, sia in teoria che in pratica. Nel corso di dibattiti ad alto livello, sono stati affrontati argomenti stimolanti come il rapporto tra design e fotografia e il confronto tra realtà e intelligenza artificiale. I vari eventi Leica Experience hanno offerto ai partecipanti l'opportunità di acquisire esperienza pratica con le fotocamere Leica. È stata persino organizzata una passeggiata fotografica con la Leica Q3, organizzata dalla Leica Akademie.

Sintesi del Leica Talk "Design in Photography"

Sintesi del Leica Talk "AI in Photography"