
Valerio Polici
Malandrino
Arriva il pomeriggio, dal mare, annunciando l’inizio della bella stagione. Si può incontrare a un crocevia, mentre ti prende alle spalle e sbatte sui vestiti. Cantato da Ovidio e poi ripreso dagli stornelli popolari, il Ponentino è uno dei venti maggiormente legati all’identità capitolina. "Malandrino" (cfr. Roma non fa la stupida stasera) perché affine alla birbanteria romana, il Ponentino spira da ovest verso l’entroterra e risveglia i sensi dal letargo invernale.
Tutor: Alessandra Mauro