Dati tecnici
| Denominazione | Leica M11-D |
| Tipo di fotocamera | Fotocamera digitale a sistema con telemetro |
| Dimensioni | 139 x 38,5 x 80 mm |
| Peso | Circa 539 g/457 g (con / senza batteria) |
| Sensore | |
| Dimensioni del sensore | Sensore CMOS BSI, pixel pitch: 3,76 μm, 35 mm: 9528 x 6328 pixel (60,3 MP) |
| Memoria tampone | 3 GB |
| DNG™: 15 scatti | |
| JPG: > 100 scatti | |
| Supporti di memoria | UHS-II (consigliato), UHS-I, scheda SD/SDHC/SDXC (accetta schede SDXC fino a 2 TB), memoria interna: 256 GB |
| Materiali | Nero: corpo esterno interamente metallico in magnesio e alluminio, rivestimento in ecopelle |
| Attacco obiettivo | Attacco a baionetta Leica M con sensore supplementare per codifica a 6 bit |
| Condizioni d’esercizio | Da 0°C a +40°C |
| Processore | Leica serie Maestro (Maestro III) |
| Filtro | Filtro selettivo dei colori RGB, filtro UV/IR, nessun filtro passa-basso |
| Formati file | DNG™ (dati non elaborati, compressi senza perdite), DNG + JPG, JPG (DCF, Exif 2.30) |
| Risoluzione foto | DNG™ |
| L-DNG, 60.3 MP, 9528 x 6328 pixel | |
| M-DNG, 36.5 MP, 7416 x 4928 pixel | |
| S-DNG, 18.4 MP, 5272 x 3498 pixel | |
| JPG | |
| L-JPG, 60.1 MP, 9504 x 6320 pixel | |
| M-JPG, 36.2 MP, 7392 x 4896 pixel | |
| S-JPG, 18.2 MP, 5248 x 3472 pixel | |
|
Indipendentemente da formato e risoluzione, viene sempre utilizzata tutta l’area del sensore. Zoom digitale 1,3x e 1,8x disponibili (sempre basati su L-DNG e L-JPG) |
|
| Dimensioni file | DNG™ |
| L-DNG, circa 70–120 MB | |
| M-DNG, circa 40–70 MB | |
| S-DNG, circa 20–40 MB | |
| JPG | |
| L-JPG, circa 15–30 MB | |
| M-JPG, circa 9–18 MB | |
| S-JPG, circa 5–9 MB | |
| JPG: dipende dalla risoluzione e dai contenuti dell’immagine | |
| Profondità di colore | DNG™: 14 bit, JPG: 8 bit |
| Spazio colore | sRGB |
| Mirino | |
| Mirino | Telemetro a cornice luminosa grande e luminoso con correzione automatica della parallasse, regolato su -0,5 diottrie; disponibili lentine di correzione diottrica da -3 a +3 diottrie |
| Visualizzazione | Display digitale a quattro cifre con punti in alto e in basso; delimitazione del campo immagine: due cornici luminose: 35 mm + 135 mm, 28 mm + 90 mm, 50 mm + 75 mm (commutazione automatica montando l’obiettivo) |
| Correzione di parallasse | La deviazione orizzontale e verticale tra il mirino e l’obiettivo viene compensata automaticamente in base alla rispettiva regolazione della messa a fuoco. Corrispondenza tra immagine nel mirino e immagine vera e propria. Le dimensioni della cornice luminosa corrispondono alla distanza: |
| a 2 m: le dimensioni esatte del sensore di circa 23,9 x 35,8 mm | |
| all'infinito: (a seconda della lunghezza focale) da 7,3% (28 mm) a 18% (135 mm) circa | |
| a meno di 2 m: meno delle dimensioni del sensore | |
| Ingrandimento del mirino | 0,73x (per tutti gli obiettivi) |
| Telemetro a base ampia | Telemetro a sovrapposizione e a coincidenza, mostrato come campo chiaro al centro del mirino |
| Otturatore | |
| Tipo di otturatore | Otturatore lamellare a controllo elettronico con funzione aggiuntiva di otturatore elettronico |
| Tempi di posa | Otturatore meccanico: da 60 min a 1⁄4000 s |
| Funzione otturatore elettronico: da 60 s fino a 1⁄16000 s | |
| Sincro flash: fino a 1⁄180 s | |
| Soppressione del rumore opzionale mediante “scatto nero” (disattivabile) | |
| Pulsante di scatto | A due livelli |
| (1° livello: attivazione dell’elettronica della fotocamera, compresi la misurazione e il blocco dell'esposizione; 2° livello: scatto) | |
| Autoscatto | Tempo di ritardo: 2 s o 12 s |
| Modo di scatto | Singolo |
| Continuo - Sequenza lenta (3 fps) | |
| Continuo - Sequenza veloce (4,5 fps) | |
| Scatto a intervalli | |
| Bracketing esposizione | |
| Messa a fuoco | |
| Campo di lavoro | Da 70 cm a ∞ |
| Modalità di messa a fuoco | Manuale (come assistenti di messa a fuoco sono disponibili le funzioni Ingrandimento e Focus Peaking) |
| Esposizione | |
| Misurazione dell’esposizione | TTL (misurazione dell’esposizione attraverso l’obiettivo), con diaframma di lavoro |
| Principio di misurazione | La misurazione dell’esposizione avviene tramite il sensore d’immagine per tutti i metodi di misurazione dell’esposizione, sia nella modalità Live View che nella modalità telemetro |
| Metodi di misurazione dell’esposizione | Spot, Prevalenza al centro, Multi-Area, Prevalenza alle alteluci |
| Modalità di esposizione | Priorità al diaframma (A): controllo automatico del tempo di posa con preselezione manuale del diaframma |
| Manuale (M): regolazione manuale del tempo di posa e del diaframma | |
| Compensazione dell’esposizione | ±3 EV in incrementi di 1⁄3 EV |
| Bracketing automatico | 3 o 5 scatti, gradazioni tra gli scatti fino a 3 EV, a incrementi di 1⁄3 EV, compensazione dell’esposizione opzionale: fino a ±3 EV |
| Campo di sensibilità ISO | Auto ISO: da IS0 64 (sensibilità nativa) fino a ISO 50.000, disponibile anche nella modalità flash |
| Manuale: da ISO 64 a ISO 50 000 | |
| Bilanciamento del bianco | Automatico (Auto), impostazioni predefinite (Soleggiato - 5200 K, Cielo nuvoloso - 6100 K, Ombra - 6600 K, Incandescenza - 2950 K, HMI - 5700 K, Neon (caldo) - 3650 K, Neon (freddo) - 5800 K, Flash - 6600 K), misurazione manuale (Grigio medio), impostazione manuale della temperatura del colore (Temperatura colore, da 2000 K a 11 500 K) |
| Flash | |
| Connessione del flash | Tramite la slitta porta accessori |
| Principio di misurazione | La misurazione dell’esposizione del flash avviene tramite il sensore d’immagine per tutti i metodi di misurazione dell’esposizione, sia nella modalità Live View che nella modalità telemetro |
| Tempo sincro flash | 1⁄180 s, possibilità di utilizzare tempi di posa più lunghi se il tempo di sincronizzazione del flash non viene raggiunto: commutazione automatica sulla modalità flash lineare TTL con flash Leica compatibili con la funzione HSS |
| Misurazione dell’esposizione flash |
Tramite la misurazione del prelampo TTL con prevalenza al centro con flash Leica (SF 26, SF 40, SF 58, SF 60, SF 64) o flash compatibili, telecomando flash SF C1 |
| Compensazione dell’esposizione del flash |
SF 40: ±2 EV a incrementi di 1⁄2 EV |
| SF 60: ±2 EV a incrementi di 1⁄3 EV | |
| Altri flash: ±3 EV a incrementi di 1⁄3 EV | |
| Indicatori nella modalità flash | |
| (solo nel mirino) | Mediante icona del flash: collegamento di un flash esterno |
| Altre funzioni | |
| WLAN | Per utilizzare la funzione WLAN è necessaria l'app “Leica FOTOS”, disponibile nell’Apple App Store™ o nel Google Play Store™. Rete wireless (protocollo standard WLAN) a 2,4 GHz/5 GHz* dual band IEEE802.11 a/b/g/n/ac Wave2, metodo di codifica: rete wireless compatibile WPA™/WPA2™, metodo di accesso: modalità infrastruttura |
| Wi-Fi |
5 GHz*
EU/US/CN
11a/n/ac: Canale 149–165, (5745–5825 MHz)
|
|
JP
11a/n/ac: Canale 36–48, (5180–5240 MHz)
|
|
|
EU/US/CN
JP
ROW
2.4 GHz
11b/g/n: Canale 1–11 (2412–2462 MHz)
|
|
| Bluetooth | Bluetooth v4.2 BR/EDR/LE, canale BR/DR 1‒79, canale LE 0‒39 (2402–2480 MHz) |
| GPS | Georeferenziazione con l’app Leica FOTOS tramite Bluetooth |
| Alimentazione | |
| Batteria ricaricabile (Leica BP-SCL7) |
Accumulatore ricaricabile Li-Ion (litio-polimero), tensione nominale: 7,4 V / Capacità: 1800 mAh, corrente/tensione di carica: DC 1000 mAh, 7,4 V, condizioni d’esercizio: da +10 °C a +35 °C (carica) / da +0 °C a +40 °C (scarica), produttore: Fuji Electronics (Shenzhen) Co., Ltd. prodotto in Cina. Circa 700 immagini (secondo lo standard CIPA nella modalità telemetro), fino a circa 1700 immagini (ciclo di ripresa adattato Leica) |
| Caricabatterie (Leica BC-SCL7) - Accessori opzionali | Ingresso: USB-C DC 5 V, 2 A, uscita: DC 8,4 V, 1 A, condizioni d’esercizio: da +10 °C a +35 °C, fabbricante: Dee Van Enterprises Co., Ltd., prodotto in Cina |
| Alimentatore (Leica ACA-SCL7) - Accessori opzionali | Ingresso: AC 110 V - 240 V ~ 50/60 Hz, 0,3 A, uscita: DC 5 V, 2 A, condizioni d’esercizio: da +10 °C a +35 °C, fabbricante: Dee Van Enterprises Co., Ltd., prodotto in Cina |
| Alimentazione via USB |
In modalità stand-by o spento: funzione di ricarica USB Acceso: alimentazione elettrica tramite USB e seconda ricarica |