100 YEARS OF LEICA – L’evento a Shanghai

Entrance that looks like a Leica lens

Shanghai, la più grande città cinese, unisce in modo assolutamente unico tradizione e innovazione, creando una sinergia che rispecchia la nostra filosofia. Il 25 luglio, sullo sfondo del futuristico skyline cittadino, lo storico Shanghai Post Museum ha offerto la cornice perfetta per l’inaugurazione delle celebrazioni del nostro centenario. Fino alla fine di agosto 2025 la metropoli cinese ospiterà l’evento organizzato per questa importante ricorrenza, un’occasione per celebrare la storia e al contempo aprire nuove prospettive. 

Il lungofiume “The Bund” s’illumina di rosso Leica

Il 25 luglio la facciata dello Shanghai Post Museum, il più importante museo della metropoli sotto il profilo culturale e architettonico, si è accesa sfoggiando l’iconico colore rosso di Leica. E con lei il famosissimo lungofiume “The Bund”, con una vista spettacolare sullo skyline di Pudong. L’edificio barocco dell’allora Posta di Shanghai fu costruito nel 1924, proprio come la Leica I, e nel corso di un secolo ha vissuto un susseguirsi di cambiamenti. Rappresenta simbolicamente ciò che da cento anni caratterizza la nostra filosofia: custodire storie e immortalare momenti speciali.

Durante la serata, a sorpresa, anche il simbolo stesso di Shanghai, Sinar Mas Plaza, ha brillato di rosso Leica sullo sfondo dello scintillante skyline. La performance, accompagnata da un video celebrativo del centenario della Leica I, ha annunciato l’imminente mostra e segnato l’inizio di un nuovo capitolo della storia di Leica.

Uno spettacolo tra luci, danza e icone della fotografia

Un momento particolare nel corso dell’evento di apertura è stato l’omaggio visivo ai cento anni di fotografia Leica. Prendendo ispirazione dal nostro ricco patrimonio fotografico, quattro immagini leggendarie hanno letteralmente preso vita in una performance di danza incorniciata da una suggestiva scenografia luminosa. La spettacolare esibizione non ha mancato di celebrare anche tutti i fotografi e le fotografe cinesi e internazionali presenti in mostra, che con le loro fotocamere Leica raccontano in immagini le loro personalissime storie.  

Fotocamere d’epoca in una cornice storica

Nell’ambientazione storica dello Shanghai Post Museum, l’“Archivio per le fotocamere e gli obiettivi vintage” ha presentato una straordinaria selezione di rari modelli Leica e obiettivi classici, tra cui edizioni speciali limitate ispirate alla cultura locale. Tra i pezzi forti, la Leica M6 edizione Drago e la M6 dedicata all’anno del Gallo, entrambe uscite nel rispettivo segno zodiacale secondo il calendario cinese. Serie complete, come i leggendari obiettivi Noctilux e Summilux, offrono invece una rassegna suggestiva dei continui sviluppi in termini di precisione ottica.

Il “Craftsmanship Workshop” permette di osservare, tra l’altro, schizzi di Oskar Barnack, una M11 smontata nei suoi singoli componenti, materie prime e parti di obiettivo. In più, la “Biblioteca LFI” espone una selezione di copertine del LFI Magazine, dalla sua nascita fino ai giorni nostri.

Un percorso fotografico lungo un secolo

Il 26 luglio è stata inaugurata ufficialmente la mostra “Testimone di un secolo: quando la Cina incontra Leica”. In uno degli spazi centrali è esposta fino alla fine di agosto una selezione di 32 lavori di importanti esponenti della fotografia Leica, tra cui maestri del passato e giovani talenti. Le loro opere narrano del legame fotografico che da un secolo unisce Leica alla Cina. Tra esse i lavori di Jin Shisheng, primo fotografo Leica cinese, del noto fotoreporter Wu Jialin, del premio Pulitzer Liu Heung Shing, di Steve McCurry, vincitore del Leica Hall of Fame, e di Huang Jing, primo vincitore cinese del LOBA nella categoria Newcomer.

Un fine settimana all’insegna della fotografia

L’inaugurazione della mostra è stata seguita da un Fan Festival di due giorni, il 26 e 27 luglio, organizzato da Leica China. Gli appassionati di Leica sono arrivati da tutto il paese per prendere parte alle conferenze tenute da rinomati personaggi della fotografia cinese, ma anche a interessanti presentazioni di prodotti da parte di esperti e a workshop sull’affascinante mondo delle fotocamere d’epoca. Oltre 700 ospiti hanno potuto partecipare dal vivo a un fine settimana all’insegna della fotografia, mentre altri 54.000 hanno seguito l’evento in live streaming.

Speech by Li Xiaoliang

Un’estate all’insegna della fotografia

Nell’ambito delle celebrazioni a Shanghai, ogni fine settimana, fino alla fine di agosto 2025, si trasformerà in una vera e propria esperienza: conferenze e lezioni tenute da rinomati fotografi ed esperti Leica, con interessanti approfondimenti sul loro lavoro e il loro punto di vista sulla fotografia. La mostra diventa quindi un punto di incontro vivo e vivace con la Community, in un viaggio estivo nell’affascinante mondo della fotografia.