100 Years of Leica – L'evento a Milano

Guests at the celebrations stand in front of the Leica Store in Milan watching street musicians.

La celebrazione del centenario alla 63ª edizione della Milano Design Week

La 63ª edizione della Milano Design Week ha rappresentato la cornice perfetta per il secondo evento programmato per la celebrazione del centenario della nostra storica Leica I, nata nel 1925. Questa è stata l’occasione per presentare una mostra di design intitolata “100 modelli, 100 immagini iconiche”, che ha riunito le nostre leggendarie fotocamere prodotte in un secolo di storia con fotografie artistiche. Un’installazione multisensoriale, in cui i visitatori hanno potuto ammirare da vicino il nostro mondo, in un percorso che dalla Leica Serie 0 n° 112 li ha condotti alla M11 100 Years of Leica MILAN ITALY passando per le tante altre tappe di grande valore.

Milano Design Week

Non esiste altro evento al mondo in grado di unire tradizione e visione del futuro come la settimana milanese dedicata al design. In parallelo al Salone del Mobile, allestito nel centro fieristico del capoluogo lombardo, il Fuorisalone trasforma in vivaci centri di design diversi quartieri milanesi, tra i quali anche Piazza Duomo nei pressi della quale si trova il Leica Store & Galerie Milano. Per un’intera settimana la città meneghina, pulsante di creatività, diventa una vera e propria gioia per i sensi e offre spunti destinati a influenzare profondamente le tendenze future del design. È in questa atmosfera unica e fervida, ricca di scambi e ispirazioni, che abbiamo invitato i visitatori a compiere un viaggio affascinante nella nostra storia, dal passato verso il futuro.

Un secolo di visione, passione e arte fotografica

Il 4 aprile 2025 abbiamo dato il via alle celebrazioni a Milano per il centenario della leggendaria Leica I con una serata indimenticabile, ricca di emozioni, musica e ispirazione. Questo evento unico è stato interamente dedicato alla passione per la fotografia e ha ripercorso i 100 anni della storia del nostro marchio. L’atmosfera è stata resa speciale dalla musica dal vivo di una band molto amata, da un DJ set coinvolgente, dalla cucina italiana e da momenti di condivisione. Tra gli ospiti c’erano fotografi affermati, volti noti e appassionati del mondo Leica. Tutti riuniti per rendere omaggio a un’icona che ha ispirato generazioni. 

Vuoi rivivere questi momenti? Guarda il video con i momenti salienti della serata.

M11 “MILAN ITALY” Edizione dell'Anniversario

Un debutto esclusivo con la presentazione in anteprima a Milano il 4 aprile 2025 del modello M11 100 Years of Leica MILAN ITALY. Oltre alla leggendaria Leica I, l’edizione anniversario rende omaggio soprattutto a Milano, una città legata indissolubilmente al design e alla sua natura in continua evoluzione. Prodotta in soli 100 esemplari, la fotocamera si distingue per la finitura nera lucida e l’impugnatura in pelle con la texture che richiama la leggendaria finitura in vulcanite dei modelli storici. L’incisione MILAN ITALY e il numero di serie unico, da 001/100 a 100/100, la rendono un modello davvero esclusivo, acquistabile soltanto nel mercato italiano.

100 fotocamere, 100 immagini iconiche

Con questa retrospettiva interattiva abbiamo raccontato la nostra storia straordinaria, in cui si intrecciano design leggendari e tecnologie innovative. 100 pannelli di vetro che attraverso passaggi di luce rivelavano 100 modelli iconici di fotocamere Leica. Tappe fondamentali che a partire dalla Leica I hanno segnato profondamente lo sviluppo della fotografia.

L’installazione multisensoriale è stata affiancata a un percorso di 36 immagini leggendarie, ognuna scattata con una fotocamera Leica e diventata icona della storia della fotografia. Dalla prima foto realizzata con la Ur-Leica, al ritratto di Che Guevara di Alberto Korda, considerata l’immagine più riprodotta al mondo, e ancora gli scatti di molti altri rinomati fotografi come Sebastião Salgado, Joel Meyerowitz e Gianni Berengo Gardin, Elliot Erwitt, Bruce Davidson e David C. Turnley.

La grande scultura all'esterno

Una fotocamera ridotta all’essenziale e scomposta nei suoi singoli componenti: la nostra grande scultura outdoor ha permesso ai visitatori di entrare nel cuore di una fotocamera Leica. Anzi, di più: la scultura stessa si è trasformata in un set fotografico. Dal corpo macchina al mirino e al rocchetto, ogni elemento è stato realizzato con i materiali con cui produciamo le nostre fotocamere. L’impiego di vetro, alluminio, magnesio e ottone dimostra la nostra volontà di utilizzare i materiali migliori per garantire prodotti solidi e robusti che durano nel tempo.

Mostra fotografica di Davide Monteleone

Nella lounge, allestita negli spazi antistanti la Leica Galerie, è stata esposta una selezione di fotografie di “Critical Minerals – Geography of Energy” di Davide Monteleone, vincitore del Leica Oskar Barnack Award (LOBA) 2024. Istituito nel 1979 con lo scopo di promuovere arte e cultura, il LOBA rappresenta uno dei premi di fotografia più importanti al mondo. Il progetto di Monteleone è dedicato alla sostenibilità e all’impatto ambientale dello sfruttamento delle risorse minerarie, una riflessione sullo sviluppo e orientamento del settore energetico verso le fonti rinnovabili e le conseguenze a livello globale.

Leica Serie 0 n° 112

Il pezzo forte della Design Week era ospitato nel Leica Store & Galerie Milano, dove per la prima volta è stata esposta al pubblico la Leica Serie 0 n° 112 del 1923. Annoverata tra le fotocamere più ambite al mondo, questo prototipo è una delle primissime fotocamere di formato 35 mm mai prodotte. Il 27 giugno 2025 sarà messa all’asta alla 46ª Leitz Photographica Auction che si terrà presso il Leica World a Wetzlar. Già nel 2022 un prototipo di questa serie, numerata dal 101 al 125 e di cui oggi esistono ancora solo una dozzina di fotocamere, è stato battuto all’asta segnando un record mondiale: l’esemplare Leica 0 n° 105 è stato venduto per 14,4 milioni di euro.

Leica: un’esperienza da toccare con mano

Tanti gli appuntamenti che abbiamo proposto a creativi, appassionati di fotografia e persone interessate, offrendo loro l’occasione di vivere un’esperienza immersiva nella fotografia e nel design, sotto il profilo sia teorico che pratico. Nell’ambito di dibattiti di alto livello è stato esaminato il rapporto tra design e fotografia e quello tra realtà e intelligenza artificiale. Accanto alle numerose experience Leica, che hanno permesso di provare con mano i nostri meravigliosi prodotti, un docente della Leica Akademie Italy ha accompagnato i partecipanti del Photowalk in una passeggiata fotografica con la Leica Q3 alla scoperta di Milano.

Sintesi del Leica Talk "Design in Photography"

Sintesi del Leica Talk "AI in Photography"