Leica Camera AG celebra la prima fotocamera 35 mm Leica realizzata in serie con un evento a Wetzlar.
Leica Camera AG inaugura oggi ufficialmente le celebrazioni presso la sua sede aziendale nel Leica World a Wetzlar per il centenario della prima fotocamera Leica I prodotta in serie. Oltre 800 ospiti internazionali provenienti dal mondo della politica, dell’economia e della fotografia, nonché i rappresentanti delle filiali estere Leica, potranno prendere parte a un ricco programma con prodotti inediti, mostre, incontri sulla fotografia e la messa all’asta di una delle fotocamere più rare della storia.
Esattamente un secolo fa, la Leica I pose una pietra miliare che rivoluzionò l’universo della fotografia. In omaggio a questa pionieristica invenzione, l’azienda presenta la fotocamera Leica M11 100 Years of Leica “WETZLAR GERMANY”, limitata a 100 esemplari, e una serie di altre esclusive edizioni speciali unite dallo slogan “100 YEARS OF LEICA”. Tra queste, notiamo ad esempio la Leica D-Lux 8, la Leica SOFORT 2 e un binocolo 10x40 della serie Trinovid. Il pezzo forte è un set in edizione limitata di 100 fotocamere Leica M11-D con due obiettivi. La prima fotocamera di questa edizione avrà un onore particolare: sarà la milionesima fotocamera Leica M prodotta. Con il numero di serie 6.000.000, sarà presentata al pubblico del Leica World insieme alla prima fotocamera Leica prodotta in serie, la Leica I #126 del 1925.
Gli eventi culturali legati alle celebrazioni del centenario comprendono tre mostre di altissimo livello, che resteranno aperte al pubblico dal 29 giugno al 21 settembre 2025. Con il titolo “The pleasure of seeing”, l’Ernst Leitz Museum dedica una retrospettiva completa alla carriera di Joel Meyerowitz (classe 1938), uno dei più importanti fotografi statunitensi dagli anni Sessanta. La Leica Galerie di Wetzlar presenta invece “Augenzeuge” (Testimone oculare), una selezione di scatti del giornalista e fotografo francese Édouard Elias, membro di un gruppo di giovani fotoreporter impegnati a documentare le crisi sociali e umanitarie in tutto il mondo. La galleria ospita inoltre “These Are the Days”, una raccolta molto personale di immagini del musicista e fotografo Leica Jamie Cullum, che questa sera terrà un concerto per gli ospiti.
In omaggio alla regione e alla città di Wetzlar, luogo di nascita di Leica, ulteriori progetti culturali locali saranno presentati presso il Nuovo Municipio (“Fabbrica, dipendenti, produzione”), nel Lottehof (“In giro per il mondo con Leica”) e nella Galerie am Dom (“Quattro donne forti: prospettive femminili sulla fotografia Leica”).
Particolare attenzione sarà riservata al film documentario “Leica, A Century of Vision” del regista Reiner Holzemer, che uscirà nell’anno del centenario e sarà presentato in anteprima esclusiva. Il film punta i riflettori su importanti fotografi, sul loro operato artistico, sul marchio Leica e sulla sua vasta rilevanza nel mondo della fotografia. Tra le figure narrate spiccano nomi come Steve McCurry, Joel Meyerowitz o il recentemente scomparso Sebastiao Salgado, ma anche protagonisti più giovani come J.R., Sarah M. Lee o Dominic Nahr, che raccontano il loro lavoro in maniera toccante, impegnata e con linguaggi molto diversi.
Verrà inoltre presentato anche il libro “100 LEICA STORIES”. In 100 storie, il libro cattura momenti personali, immagini iconiche, pietre miliari della tecnica e approfondimenti dietro le quinte che riflettono un secolo di Leica.
La 46a Leitz Photographica Auction del 27 giugno concluderà le celebrazioni con la messa all’asta di uno degli oggetti più straordinari che il mondo della fotografia conosca: la fotocamera Leica serie 0 n. 112 del 1923, una delle prime fotocamere 35 mm mai realizzate al mondo. Sarà battuto anche un notevole lotto di beneficenza, costituito da una Leica MP con incisione realizzata da King Nerd, il cui intero ricavato sarà devoluto all’iniziativa umanitaria austriaca di solidarietà sociale “Licht ins Dunkel”.
Andreas Kaufmann, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Leica Camera AG, ha dichiarato:
“Negli ultimi 100 anni, Leica ha plasmato in maniera decisiva l’evoluzione tecnologica e culturale della fotografia attraverso l’innovazione, l’artigianato e l’ingegneria. Concentrandosi costantemente sull’essenziale: la passione per la fotografia. È pertanto logico e doveroso celebrare un secolo di continua produzione di fotocamere insieme a partner, mezzi di comunicazione, politica ed esponenti della fotografia. Desidero ringraziare i nostri circa 2.400 dipendenti dislocati in tutto il mondo, che ogni giorno danno forma alla cultura Leica con la loro maestria e il loro spirito innovativo.”
Karin Rehn-Kaufmann, Art Director e Rappresentante Generale di Leica Galleries International:
“Cento anni fa, Leica ha aperto la strada alla fotografia documentaristica e artistica creando possibilità espressive completamente inedite e portando diversità nella fotografia. Ma soprattutto, la fotocamera Leica ha cambiato per sempre il nostro sguardo sul mondo. È più di un semplice strumento: è il simbolo della passione, dell’innovazione e di un’inesauribile spinta a catturare momenti pieni di emozioni per l’eternità. Con le nostre 28 gallerie Leica presenti in tutto il mondo, la Leica Akademie nata 95 anni fa, il rinomato Ernst Leitz Museum, l’assegnazione del Leica Oskar Barnack Award e la pubblicazione della rivista Leica Fotografie International, sosteniamo da sempre la cultura della fotografia su scala globale.”
Matthias Harsch, CEO di Leica Camera AG:
“I principali pilastri del successo aziendale sono i segmenti fotocamere e ottiche sportive. Con prodotti innovativi e un solido know-how nei segmenti fotografia, ottica sportiva, smartphone, home cinema, lenti oftalmiche e orologi, stiamo portando la storia dell’azienda nel futuro.”
Cent’anni di Leica: testimone di un secolo
Nel 2025 Leica Camera AG celebra il centenario della Leica I. Presentata per la prima volta al pubblico nel 1925 in occasione della fiera di primavera di Lipsia, fu la prima fotocamera 35 mm prodotta in serie e riuscì a superare tutte le aspettative. Grazie al suo formato compatto e maneggevole, aprì la strada ad applicazioni fotografiche completamente nuove. Con il motto “Cent’anni di Leica: testimone di un secolo”, Leica Camera AG celebra in tutto il mondo proprio questa fotocamera, che ha rivoluzionato la fotografia. In occasione degli eventi internazionali organizzati dalle locali rappresentanze Leica, che nel corso dell’anno si susseguiranno nelle metropoli di Dubai, Milano, New York, Shanghai e Tokio, saranno presentati progetti culturali ed eccezionali edizioni speciali del prodotto. Le celebrazioni raggiungeranno l’apice a giugno, con la settimana del centenario organizzata a Wetzlar, la città in cui ha sede l’azienda. A tutto questo si aggiungono le esposizioni di alta caratura allestite nella rete internazionale di gallerie Leica, con opere di fotografe e fotografi d’eccellenza.
Leica Camera
Con una storia aziendale di oltre centocinquant’anni, Leica Camera AG è un’azienda leader a livello mondiale nella produzione di fotocamere, obiettivi e ottiche sportive. Nel quadro della sua strategia di sviluppo, l’azienda ha ampliato la propria attività alla fotografia mobile con smartphone e alla produzione di lenti per occhiali e di orologi di alta qualità; è anche presente nel segmento home-cinema con un’offerta di proiettori propri.
Con sede nella cittadina di Wetzlar, in Germania, e un secondo sito di produzione a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo, Leica Camera AG dispone di una rete mondiale di propri distributori con oltre 120 Leica Store. L’azienda impiega 2.400 dipendenti e nell’esercizio fiscale 2023/24 ha raggiunto un fatturato di 554 milioni di euro.
Il marchio Leica è sinonimo di eccellente qualità, maestria artigianale tedesca e design industriale Made in Germany, tutto abbinato a tecnologie innovative. Elemento cardine della cultura del marchio è la promozione della cultura fotografica, con circa trenta gallerie Leica e le sedi della Leica Akademie presenti in tutto il mondo, alle quali si aggiungono premi di livello internazionale come il “Leica Hall of Fame Award” e il “Leica Oskar Barnack Award” (LOBA).