Leitz Photographica Auction a Vienna
Vienna, 18 ottobre 2024

Debutto di successo alla Leica Gallery Vienna: L'asta “Gestures” frutta 66.000 euro per la fotografia di Nan Goldin.

La sera del 18 ottobre, la casa d'aste austriaca Leitz Photographica Auction ha dato il benvenuto agli offerenti ad un'asta che presentava fotografie storicamente significative che abbracciano gli ultimi cento anni di storia della fotografia. Per la prima volta, l'evento si è svolto direttamente alla Leica Gallery Vienna, dove a partire da due settimane prima tutti i lotti potevano essere visionati in una mostra dedicata. Sia la mostra che l’asta erano dedicate alla diversità dei gesti umani e quindi giustamente intitolate ‘Gestures’. L'asta proponeva anche icone della cultura pop, grandiosi paesaggi e memorabili istantanee della fotografia di reportage. Il pezzo forte dell'asta è stata l’opera "Jimmy Paulette on David's Bike" di Nan Goldin, aggiudicata per 66.000 euro comprese le commissioni d'acquisto.

Vienna, 23 ottobre 2024. I gesti, da intendere sia in senso letterale che metaforico, sono stati il ​​tema centrale dell’asta fotografica di quest’anno organizzata da Leitz Photographica Auction. Nel loro insieme, le opere poste in vendita riflettevano l'immensa diversità della storia della fotografia, riunendo un'ampia gamma di stili, prospettive e soggetti di questa forma d'arte ad ampio spettro. Le fotografie più recenti risalgono agli attuali anni '20, mentre le più antiche agli anni '20 del secolo scorso.

“La nostra casa d'aste è specializzata in rarità provenienti dall'intero ambito della fotografia. Chiunque si interessi di fotocamere d’epoca, accessori fotografici storici e fotografie rare, da noi è nel posto giusto. Gli oltre cento lotti di “Gestures” hanno dimostrato quanto affascinante e diversificato sia il mezzo fotografico, pur relativamente giovane”, ha commentato Alexander Sedlak, Amministratore Delegato di Leitz Photographica Auction.
 

Un viaggio nel tempo in sella alla bici
Fra i numerosi momenti salienti della mostra e dell'asta, il top era rappresentato da "Jimmy Paulette on David's Bike" di Nan Goldin, una fotografia che appare anche sulla copertina della nuova edizione ampliata dell'iconico libro illustrato della Goldin “The Other Side”, pubblicato per la prima volta nel 1993. È uno sguardo sicuro di sé verso il futuro. Un futuro nel quale le persone transgender e le drag queen – che Goldin ha ritratto in “The Other Side”, un bar di Boston, dai primi anni '70 in poi – hanno conquistato un posto nella società, nella cultura pop e nel mainstream. 

“La fotografia, scattata nel 1991, raffigura gli amici intimi della Goldin, Jimmy e David, spensierati mentre corrono per le strade di New York City. Jimmy è seduta sul portapacchi posteriore della bicicletta, guardando con coraggio e sicurezza vero la fotocamera della Goldin, come se già intuisse che l’autodeterminazione del genere e dell’identità un giorno non saranno più un’illusione. Questa immagine sorprendente racchiude gli attributi più significativi dell’opera della Goldin: l’intimità dei suoi ritratti, l’autenticità dei suoi soggetti e l’impegno sottile ma potente verso le questioni sociali e politiche”, afferma Caroline Guschelbauer. ‘Jimmy Paulette on David's Bike’ è stata aggiudicata al prezzo finale di 66,000 euro, comprensivo di commissioni.
 

Eleganza sul ghiaccio, con l’occhio di Alfred Eisenstaedt
Mentre l’opera di Nan Goldin simboleggiava l'alba di una nuova era, "Ice Skating Waiter" di Alfred Eisenstaedt mostra un mondo che oggi sembra dimenticato. A St. Moritz nel 1931, il capocameriere René Breguet si presenta vestito con eleganza pattinando sul ghiaccio della pista del Grand Hotel St. Moritz, tenendo in equilibrio un vassoio con una bottiglia di champagne e i bicchieri. Si dice che Breguet dimostrasse una tale padronanza di questa tecnica da poter “volare” sopra alle sedie senza versare una sola goccia. La fotografia fa parte di una serie di immagini che Alfred Eisenstaedt pubblicò dopo qualche anno su “LIFE Magazine” del 1936, dopo essere emigrato dalla Germania. Un offerente è arrivato a pagare 7.800 euro per questa fotografia, commissioni comprese.
 

Fotografie in ottobre, fotocamere in novembre
Dei 107 lotti offerti, quelli non venduti potranno ancora essere acquistati nel Dopo Asta, fino al 15 novembre. Poco dopo, il 23 novembre 2024, seguirà la prossima asta organizzata da Leitz Photographica Auction: la 45a edizione dell'omonima Leitz Photographica Auction, la più importante serie di aste internazionali dedicate a fotocamere e accessori fotografici.

 

Foto per la stampa, termini di utilizzo:
Si prega di notare il copyright indicato nel titolo dell'immagine. L'uso delle foto per la stampa in relazione alla copertura della mostra/asta "Gestures" presso la Leica Gallery Vienna è gratuito. Le foto per la stampa possono essere utilizzate solo nell'ambito della copertura della mostra/asta. Le foto per la stampa non devono essere modificate, ritagliate, né riportare testo sovraimposto.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare www.leitz-auction.com e www.classic.leica-camera.com.

 

Informazioni per la stampa:
Leonard Häusler-Dworschak
Yield Public Relations
Tel.: +43 676 50 22 609
Mail: l.haeusler-dworschak@yield.at

Press-Release_Report-Leitz_Photographica-Auction_Gestures_October-2024_IT.pdf
Italian
pdf 186.77 KB

Leica Camera

Con una storia aziendale di oltre centocinquant’anni, Leica Camera AG è un’azienda leader a livello mondiale nella produzione di fotocamere, obiettivi e ottiche sportive. Nel quadro della sua strategia di sviluppo, l’azienda ha ampliato la propria attività alla fotografia mobile con smartphone e alla produzione di lenti per occhiali e di orologi di alta qualità; è anche presente nel segmento home-cinema con un’offerta di proiettori propri.

Con sede nella cittadina di Wetzlar, in Germania, e un secondo sito di produzione a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo, Leica Camera AG dispone di una rete mondiale di propri distributori con oltre 120 Leica Store. L’azienda impiega 2.400 dipendenti e nell’esercizio fiscale 2023/24 ha raggiunto un fatturato di 554 milioni di euro.

Il marchio Leica è sinonimo di eccellente qualità, maestria artigianale tedesca e design industriale Made in Germany, tutto abbinato a tecnologie innovative. Elemento cardine della cultura del marchio è la promozione della cultura fotografica, con circa trenta gallerie Leica e le sedi della Leica Akademie presenti in tutto il mondo, alle quali si aggiungono premi di livello internazionale come il “Leica Hall of Fame Award” e il “Leica Oskar Barnack Award” (LOBA).