Il ritorno di un individualista
Leica vanta oltre 150 anni di esperienza nello sviluppo di obiettivi. Da allora, sono stati realizzati numerosi strumenti di precisione magistrali, tali da stabilire ogni volta gli standard fotografici e ridefinire i confini di ciò che è tecnicamente fattibile. In particolare, ciò include gli obiettivi del leggendario Sistema Leica M. Una di queste leggende ritorna ora: il Leica Summilux-M 35 f/1.4.
Fin dalla sua introduzione nel 1961, e dopo oltre 35 anni di produzione pressoché invariata, questo obiettivo M ha goduto di grande popolarità fino ai giorni nostri. Quello che all’epoca era l'obiettivo grandangolare più luminoso al mondo, è sempre stato considerato anche particolarmente compatto e leggero, con un peso di soli 200 grammi. Ultimo ma non meno importante, convince per la sua resa ottica e l'esclusivo aspetto delle immagini che produce. Fotografare all'apertura massima crea immagini con un bokeh particolarmente morbido, quasi magico, difficile da ottenere anche con l'elaborazione digitale delle immagini. Lo straordinario aspetto pittorico delle immagini è valso al Summilux-M 35 f/1.4 il titolo di “Vero Re del Bokeh”. Fotografare a tutta apertura in condizioni di controluce crea riflessi desiderabili nell’obiettivo, che si possono utilizzare per specifici effetti creativi. A partire dal valore di diaframma f/2.8 produce immagini molto nitide e particolarmente prive di distorsioni, che soddisfano anche i moderni requisiti di qualità dell'immagine.
La sua riedizione è realizzata nella manifattura Leica di Wetzlar – rispettando l’originale design vintage e con lo stesso schema ottico del primo Summilux-M 35 f/1.4. Inoltre, l'anello frontale in acciaio inossidabile noto come "Steel Rim", la ghiera di messa a fuoco bloccabile e il paraluce nero applicabile sono anch'essi modellati sull'originale. La novità è costituita dal secondo paraluce, rotondo con filettatura E46, che consente l'utilizzo di filtri ed è anch'esso compreso nella fornitura.
Il Summilux-M 35 f/1.4 rientra nella Leica Classic Line come quarto componente dopo il Summaron-M 28 f/5.6, il Thambar-M 90 f/2.2 e il Noctilux-M 50 f/1.2 ASPH.
Il Leica Summilux-M 35 f/1.4 ASPH. è disponibile a livello mondiale presso tutti i Leica Store, il Leica Online Store e i rivenditori autorizzati. Il prezzo di vendita al dettaglio sarà di 3.850 euro, IVA inclusa..
Per ulteriori informazioni potete rivolgervi a:
Leica Camera Italia srl
Giada Triola
Responsabile comunicazione e eventi
E-Mail: giada.triola@leica-camera.com
Internet: www.leica-camera.com
Leica Camera
Con una storia aziendale di oltre centocinquant’anni, Leica Camera AG è un’azienda leader a livello mondiale nella produzione di fotocamere, obiettivi e ottiche sportive. Nel quadro della sua strategia di sviluppo, l’azienda ha ampliato la propria attività alla fotografia mobile con smartphone e alla produzione di lenti per occhiali e di orologi di alta qualità; è anche presente nel segmento home-cinema con un’offerta di proiettori propri.
Con sede nella cittadina di Wetzlar, in Germania, e un secondo sito di produzione a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo, Leica Camera AG dispone di una rete mondiale di propri distributori con oltre 120 Leica Store. L’azienda impiega 2.400 dipendenti e nell’esercizio fiscale 2023/24 ha raggiunto un fatturato di 554 milioni di euro.
Il marchio Leica è sinonimo di eccellente qualità, maestria artigianale tedesca e design industriale Made in Germany, tutto abbinato a tecnologie innovative. Elemento cardine della cultura del marchio è la promozione della cultura fotografica, con circa trenta gallerie Leica e le sedi della Leica Akademie presenti in tutto il mondo, alle quali si aggiungono premi di livello internazionale come il “Leica Hall of Fame Award” e il “Leica Oskar Barnack Award” (LOBA).