Dal centro alle periferie, il carattere plurale di Roma è ben visibile in tutta la città. La dimensione religiosa ha un importante impatto nella società romana; le diverse comunità di fede sono attori rilevanti all’interno del territorio, plasmandolo sotto diversi aspetti. Lo scenario della Roma contemporanea è caratterizzato sempre più da una crescente pluralità religiosa che questo corpo di lavoro esplora attraverso una riflessione che guarda gli abitanti della stessa città vivere spiritualità diverse, in un rapporto di coabitazione piuttosto complesso. Attraverso una narrazione personale, il progetto indaga le diverse realtà di fede su piani differenti come quello costituzionale, scolastico, urbanistico, culturale o simbolico, restituendo una fotografia religiosa della città come fosse in attesa, una pluralità sospesa che brama qualcosa che non c’è, che auspica ad un futuro che vede Roma non solo città plurale bensì città plurale e pluralista.