Cent'anni di Leica:
L’evento di Tokyo
Gran Finale a Tokyo
Abbiamo celebrato il centenario della Leica I in metropoli internazionali come Dubai, Milano, New York, Shanghai e nella città natale di Leica, Wetzlar. A coronare i festeggiamenti è stato l’evento conclusivo di Tokyo, la città in cui nel 2006 fu inaugurato il primo Leica Store ufficiale internazionale. Nel cuore della capitale giapponese, lo Spiral di Aoyama ha ospitato l’evento principale in onore del centenario di Leica. A margine il programma prevedeva anche eventi nel Leica Store e nella Leica Galerie Omotesando.
Un’inaugurazione ricca di passione
Il 17 ottobre ospiti provenienti dal Giappone e dal resto del mondo, tra cui membri della famiglia Leica, fotografe e fotografi, ma anche diversi appassionati del marchio, si sono riuniti in una serata all’insegna dell’arte della fotografia. L’esibizione di Wilfried Kazuki Hedenborg, violinista della Filarmonica di Vienna e acclamato artista internazionale, ha regalato a questa serata giapponese una nota particolare.
La storia documentata con rari esemplari d’archivio
“È deciso, correremo il rischio.” – Con queste audaci parole il visionario Ernst Leitz II (1871-1956) ha segnato l’inizio di una rivoluzione nel campo della fotografia. La mostra esclusiva organizzata per l’occasione ha puntato i riflettori su quel processo di sviluppo innescato dalla Leica I, ricalcando la storia della nostra azienda fino al giorno d’oggi.
Dalla Leica I al presente
Nell’atrio dello Spiral Garden è stato allestito uno spazio in cui ha preso vita il nostro viaggio centenario, ripercorrendone le tappe salienti. Una sequenza temporale a forma di spirale, lunga 24 metri e accompagnata da prodotti leggendari, che ha mostrato con suggestiva evidenza l’evoluzione progressiva e costante del nostro marchio. Al calar della notte, un’installazione musicale del premiato sound designer Shinya Kiyokawa ha trasformato l’atmosfera: partendo dal rumore prodotto dallo scatto delle fotocamere Leica storiche, tra cui la Leica I, l’artista ha composto un’esperienza immersiva fatta di luci e suoni. La proiezione di 100 opere fotografiche, a cura di Karin Rehn-Kaufmann, Direttrice e Art Director della Leica Gallery International, ha creato un ambiente suggestivo capace di riflettere la centenaria tradizione fotografica di Leica.
Rari esemplari di archivio e modelli frutto di collaborazioni
Uno dei punti salienti dell’evento è stata l’esposizione di fotocamere di interesse storico, che hanno costellato l’intera storia della nostra azienda: per esempio, il prototipo della Leica M6 progettato per la Regina Elisabetta II, e ancora la singolare “LEICA M for (RED)” di Jonathan Ive e Marc Newson. Accanto a questi tesori, le edizioni per il centenario e i modelli in edizione limitata nati da collaborazioni con artisti e designer di fama internazionale, che sottolineano con grande effetto la versatilità creativa e l’eccellenza artigianale che ci contraddistingue.
Leica M11 100 YEARS OF LEICA “TOKYO JAPAN” e Leica M EV1
Ma la mostra non si è limitata a una retrospettiva di icone storiche. Sono stati presentati anche capolavori nuovi, come i 100 esemplari in edizione limitata della Leica M11 100 YEARS OF LEICA “TOKYO JAPAN” e la nuova Leica M EV1, modelli che riuniscono in sé un secolo di storia Leica, creando una connessione tra i classici leggendari e le innovazioni che influenzeranno la prossima era del marchio.
Il Leica Hall of Fame Award: capolavori eterni
Dal 2011 il Leica Hall of Fame Award rende omaggio a fotografe e fotografi di rilievo, che con le Leica catturano momenti indimenticabili creando opere capaci di smuovere le coscienze del mondo. La mostra di Tokyo ha esposto lavori iconici dei vincitori del premio dal 2011 al 2024.
Shoji Ueda × Masaharu Fukuyama: Visual Conversation
Altro momento clou dell’evento di Tokyo è stata la mostra “Visual Conversation”, che ha riunito per la prima volta i due fotografi Shoji Ueda e Masaharu Fukuyama. Le loro opere condividono una risonanza prolungata nel tempo e un dialogo illuminante tra visione ed emozione.
In dialogo: una conversazione fotografica
tra Elliott Erwitt e John Sypal
Nell’ambito delle serie internazionale “In dialogo: una conversazione fotografica tra ieri e oggi” organizzata presso le Leica Galerie di tutto il mondo, questa mostra ha riunito negli spazi della Leica Galerie Omotesando il grande maestro della fotografia Elliott Erwitt e John Sypal, fotografo americano che vive a Tokyo. Con le loro opere in bianco e nero, che vanno oltre il tempo e lo spazio, la mostra ha ricreato un contesto davvero unico, in cui ancora fino al 30 novembre si potranno ammirare lo humor e la poesia dei momenti di vita quotidiana.
Una conversazione sullo spirito della fotografia Leica
Il 18 ottobre gli appassionati di fotografia hanno avuto l’occasione di partecipare a due interessanti conferenze: una nell’ambito della mostra “In Dialogo” con John Sypal e Junko Ogawa, l’ex direttrice degli uffici di Tokyo della Magnum Photos, e un’altra con il fotografo Herbie Yamaguchi e la fotografa Anju.